Volontariato
Comiso: aeroporto intitolato a Pio La Torre
D'Alema: «È una grande rivincita della pace»
L’inaugurazione del nuovo aeroporto civile di Comiso, intitolato a Pio La Torre, il leader del Pci assassinato da Cosa nostra il 30 aprile di 25 anni fa, “e’ una grande rivincita della pace” ed e’ anche “una grande rivincita nella lotta allo sviluppo della Sicilia”. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio Massimo D’Alema intervenendo oggi a Comiso all’inaugurazione della pista dell’aeroporto intitolato a Pio la Torre. “Oggi -ha detto D’Alema sul palco allestito all’aeroporto sotto una pioggia battente- e’ un momento importante, non solo per Comiso ma per la Sicilia, per il Mezzogiorno tutto”. E’ l’occasione “per ricordare l’impegno e il sacrificio di un uomo al quale eravamo tutti molto legati, ma e’ anche l’occasione per guardare al futuro”. “Mi fa molto piacere -ha detto- dopo tanti anni avere l’occasione di ricordare Pio La Torre. Ricordo ancora esattamente il momento drammatico quando il Paese venne colpito dall’uccisione di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo”. Nel suo intervento ha, ricordato la figura di Pio La Torre, il suo ritorno in Sicilia “dopo lunghi anni trascorsi a Roma”, dove ricopriva l’incarico di segretario generale dell’allora Pci fin quando venne assassinato in piazza Turba a Palermo. “Era voluto tornare in Sicilia -ha ricordato D’Alema- per impegnarsi per la sua terra, con lui anche Rosario Di Salvo, un giovane compagno che aveva deciso di tornare al lavoro di partito. Erano tornati pur sapendo quale era il difficile rischio dell’impegno a cui andavano in contro in Sicilia che comportava anche il rischio della propria vita”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.