Famiglia
AAA infermieri cercasi
Al via la campagna informativa sul reclutamento di nuovi infermieri
di Redazione
Per soddisfare le esigenze dell?assistenza sanitaria italiana occorrerebbero almeno altri 60.000 infermieri. Tuttavia, 85,5 per cento dei posti disponinbili nei corsi di laurea rimane scoperto, soprattutto nelle regioni del Nord e, in parte, del Centro. Nel 2006, a fronte di 13.653 posti assegnati, le immatricolazioni sono state solo 10.690.
Per questo motivo è partita la campagna ?Infermiere. Protagonista nella vita vera?, promossa dalla Federazione Ipasvi (Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d?infanzia), dal ministero della Salute e dal ministero dell?Università, con la collaborazione del ministero della Pubblica Istruzione allo scopo di promuovere le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica.
La campagna, rivolta agli studenti degli ultimi due anni delle scuole medie superiori, è imperniata su un ciclo di incontri di orientamento che si svolgeranno nel mese di maggio negli istituti di numerose città italiane. Uno dei problemi che ostacolano la scelta della professione infermieristica da parte dei giovani è rappresentato dalla mancanza di una sufficiente informazione sulla figura degli infermieri e sul ruolo che svolgono nel sistema salute del Paese. Attraverso la campagna, si cercherà di migliorare l?immagine percepita degli infermieri e di valorizzare, soprattutto presso la popolazione giovanile, gli aspetti attraenti della professione, mettendo in luce i recenti cambiamenti intervenuti nella formazione e nelle prospettive di carriera.
Il Ministro Turco: “è giusto dare ai giovani un’opportunità in più, pensando al proprio futuro attraverso la scelta di una professione che garantisce una occupazione immediata, stabile e qualificata, essenziale alla costruzione di una fase nuova del sistema sanitario”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.