Famiglia

Disabili a casa, ecco il decalogo

E' stata presentata la Carta europea di supporto al famigliare che si prende cura di una persona non autosufficiente. Il documento è frutto di un studio...

di Redazione

Presentata a Roma la Carta europea di supporto al famigliare che si prende cura di una persona non autosufficiente. Il decalogo è frutto di uno progetto del Coface handicap, chiamato Aide aux aidants, aiuto a chi aiuta. L?obiettivo è trasformare la carta in una direttiva europea.

E' stata presentata la Carta europea di supporto al famigliare che si prende cura di una persona non autosufficiente. Il documento è frutto di un studio del Coface handicap e mira a dare riconoscimento giuridico ed economico all?assistente famigliare di un disabile grave.

In Europa sono 50 milioni le persone non autosufficienti, e l?85% di loro vive in famiglia; in Italia sono 2 milioni 800mila e vivono in famiglia nel 95% dei casi. Tra le conseguenze del riconoscimento giuridico della cura famigliare, il mantenimento del posto di lavoro e il riconoscimento di crediti formativi per chi dopo l?esperienza di cura di un famigliare si orienta verso le professioni di cura. «La Carta è stata presentata a Vladimír Spidla, commissario europeo all?Occupazione, affari sociali e pari opportunità», dice Annamaria Comito, presidente di Coface. «L?idea è di fare pressione sui governi nazionali affinché la Commissione usi la Carta come testo base per una direttiva europea».

Info: www.coface-eu.orgwww.ufha.altervista.org

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it