Mondo
Iraq: attentato, la prima ricostruzione dello Stato maggiore
8.50: un attentato nei pressi di Nassirya ucccide tre militari italiani
di Redazione
”Alle 08.50 ora locale (06.50 ora italiana), lungo una strada a sud ovest dell’abitato di An Nasiriyah, una pattuglia del Contingente italiano composta da quattro veicoli protetti del Reggimento carabinieri della MSU (Multinational Specilaized Unit) con a bordo un Ufficiale dell’Esercito, 15 militari dell’Arma dei carabinieri ed un graduato della Polizia Militare rumena venivano coinvolti nell’esplosione di un ordigno posto al centro della carreggiata”. E’ questa la prima ricostruzione che lo Stato Maggiore della Difesa ha fatto dell’esplosione avvenuto oggi in Iraq.
”L’Ufficiale dell’Esercito, due Sottufficiali dei Carabinieri ed il caporale della Polizia Militare rumena -spiega lo Stato Maggiore- sono deceduti. Un terzo Sottufficiale dei carabinieri e’ rimasto gravemente ferito ed attualmente si trova ricoverato presso l’ospedale da campo italiano. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi e diverse pattuglie del Contingente italiano che, con l’ausilio della polizia locale, hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area”.
‘Il convoglio -prosegue lo Stato Maggiore della Difesa- si stava recando al PJOC (Provincial Joint Operation Centre, la sala operativa integrata delle Forze di sicurezza della Provincia) dove i militari coinvolti nell’attacco avrebbero dovuto svolgere il loro regolare servizio per le consuete attivita’ di coordinamento con le Forze di sicurezza locali nel controllo del territorio. Sono in corso accertamenti, condotti in stretto coordinamento con la polizia locale, intesi ad individuare la natura dell’ordigno, l’origine dell’esplosione e gli eventuali responsabili”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.