Famiglia
Sabaf approva il bilancio e punta sulla responsabilità sociale d’impresa
Al termine dellAssemblea è stato presentato il Rapporto Annuale Integrato 2005 in cui per la prima volta sono esposte congiuntamente le performance di sostenibilità.
di Redazione
Si è tenuta oggi l?Assemblea ordinaria degli azionisti di Sabaf S.p.A., chiamata ad approvare il bilancio d?esercizio al 31 dicembre 2005 e la nomina degli organi sociali per il triennio 2006-2008.
Successivamente all?Assemblea si è riunito il Consiglio di Amministrazione che ha definito la ripartizione delle cariche e dei poteri in seno al Consiglio e valutato l?indipendenza degli amministratori.
L?Assemblea ha approvato il bilancio relativo all?esercizio 2005, che si è chiuso con un utile di 12,5 milioni di euro (12,3 milioni nel 2004). A livello consolidato, l?utile è stato pari a 14 milioni di euro (13 milioni nel 2004).
L?Assemblea ha quindi deliberato la distribuzione di un dividendo lordo di 0,60 euro per azione (superiore del 25% rispetto al dividendo di 0,48 euro distribuito nel 2005).
Lo stacco della cedola è previsto per il 22 maggio e la data di pagamento il 25 maggio 2006.
L?Assemblea ha provveduto alla nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2006-2008.
Il Consiglio è stato allargato a undici membri, dei quali la maggioranza, pari a sei, sono amministratori indipendenti.
Entrano in Consiglio gli amministratori indipendenti Salvatore Bragantini (economista, ex-commissario Consob) e Alberto Federico Giua (consulente e docente presso l?Università ?Carlo Cattaneo? di Castellanza in materia di innovazione di prodotto). Sono stati altresì confermati i consiglieri indipendenti Leonardo Cossu (professionista aziendalista), Franco Carlo Papa (professionista e past-president dell?AIAF, Associazione Italiana Analisti Finanziari), Raffaele Ghedini (economista e professore universitario) e Flavio Pasotti (imprenditore e presidente di Apindustria Brescia).
Tra gli amministratori esecutivi sono stati confermati Giuseppe Saleri, Gianbattista Saleri, Angelo Bettinzoli e Alberto Bartoli, ai quali si aggiunge Ettore Saleri. Presidente è stato confermato Giuseppe Saleri, mentre ai figli Gianbattista ed Ettore è attribuita la carica di Vicepresidente. Angelo Bettinzoli continua a rivestire il ruolo di Amministratore Delegato.
Durante la successiva riunione il Consiglio di Amministrazione ha valutato e confermato l?idoneità dei consiglieri indipendenti a qualificarsi come tali. La nuova figura di lead indipendent director, introdotta dal Codice di Autodisciplina delle società quotate, sarà ricoperta da Franco Carlo Papa
In seno al Consiglio di Amministrazione sono quindi stati istituiti il Comitato per il Controllo Interno (di cui fanno parte Bragantini, Cossu e Papa) e il Comitato per la Remunerazione (di cui fanno parte Cossu, Ghedini, Giua e Pasotti).
Al termine dell?Assemblea, il management di Sabaf ha presentato agli stakeholder il Rapporto Annuale Integrato 2005, documento in cui per la prima volta sono esposte congiuntamente le performance di sostenibilità: economiche, sociali e ambientali. Si tratta di un?innovazione che vuole evidenziare che la responsabilità sociale è integrata nelle politiche aziendali: solo per effetto di quel circolo virtuoso che unisce lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale e sociale si potrà garantire una crescita duratura nel tempo del Gruppo Sabaf.
?Consegniamo al pubblico un unico fascicolo che impegna gli amministratori di Sabaf sia sul piano contabile che su quello del bene comune, senza il quale l?agire dell?imprenditore diventa arido esercizio di efficienza tecnica. Questo documento è uno degli atti con cui rendiamo conto al pubblico del nostro operare quotidiano.? ? ha dichiarato l?Amministratore Delegato Angelo Bettinzoli.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.