Non profit

I tabaccai contro il fumo

Partecipano anche loro alla campagna di sensibilizzazione contro il fumo tra gli adolescenti lanciata da Moige

di Redazione

Partira’ domani pomeriggio da piazza della Repubblica a Roma e si concludera’ il 24 giugno la campagna di sensibilizzazione contro il fumo tra gli adolescenti, lanciata dal Movimento italiano genitori (Moige) e dalla Federazione italiana tabaccai (Fit).

L’iniziativa, che vedra’ l’impegno degli operatori del Moige nel sensibilizzare gli adulti sul rischio del fumo nei minori e sull’importanza del rispetto della legge, avra’ come slogan ”Noi non dobbiamo fumare. Lo dice la legge, lo impone il buonsenso”, e vedra’ un bus percorrere tutta l’Italia in 40 tappe, da Cagliari a Trento, da Genova fino a Campobasso. ”Serve un’educazione alla legge – ha dichiarato Maria Rita Monizzi, presidente del Moige – e con questa campagna vogliamo spiegare a genitori e tabaccai quanto sia importante il loro ruolo nella lotta al fumo dei ragazzi. Si tratta quindi di un’operazione culturale allo scopo di informare i genitori non solo sui danni del fumo ma anche sul fatto che esiste una legge che va rispettata”.

Alla campagna hanno aderito anche i tabaccai, che distribuiranno materiale informativo in 35 mila tabaccherie, mentre l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (Aams) e l’Istituto italiano di medicina sociale hanno dato il loro patrocinio. ”Sostenere oggi un’iniziativa di questo tipo – ha aggiunto Gabriella Alemanno, direttore per le strategie dell’Aams – costituisce una necessita’ fondamentale e connaturata alla responsabilita’ sociale e al ruolo della nuova Aams, rappresenta un segno di continuita’ con chi ha auspicato iniziative legislative tese a rendere i giovani consapevoli dei rischi connessi all’uso e all’abuso dei prodotti da fumo”.

I tabaccai della Fit hanno inoltre presentato un’altra iniziativa tesa a scoraggiare il fumo tra gli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni: si tratta di una scheda, dotata di chip con tutte le informazioni anagrafiche, che verra’ rilasciata ai ragazzi di eta’ superiore ai 16 anni e che quindi rendera’ impossibile l’acquisto di sigarette dai distributori automatici, in qualsiasi ora della giornata, per i minori al di sotto dei 16 anni.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it