Volontariato
Andi e Sensodyne contro le malattie rare
Il 2006 è dedicato alla Displasia Ectodermica
di Redazione
La Fondazione ANDI Onlus, nata per volontà dell?Associazione Nazionale Dentisti Italiani, ha avviato il ?Progetto Malattie Rare? che, quest?anno, intende concentrarsi nella diffusione della conoscenza e della ricerca sulla Displasia Ectodermica. L?azione si concretizza in un libro, intitolato appunto ?La Displasia Ectodermica ? standard diagnostici, clinici e terapeutici?, a cura di Evangelista Giovanni Mancini e pubblicato grazie al sostegno di Sensodyne: un?opera destinata agli Odontoiatri italiani e a quegli Specialisti coinvolti nella gestione di questi pazienti. L ?intento è di fornir loro gli strumenti necessari per la diagnosi e per il trattamento di questa malattia altamente invalidante.
Sensodyne ha aderito con interesse a questa iniziativa che ben si inserisce all?interno del più vasto progetto ?Sensodyne è sensibile?, progetto avviato dall?azienda all?inizio dell?anno con la sponsorizzazione della IX Giochi Paralimpici Invernali che si sono svolti a Torino lo scorso marzo. Il nome del progetto è nato da un gioco di parole legato alle proprietà del dentifricio e vuole essere segno tangibile della sensibilità di questo noto brand alle tematiche sociali.
La collaborazione tra Sensodyne e i dentisti italiani è ormai consolidata e si rafforza nuovamente con il sostegno alle iniziative della Fondazione ANDI. Nel ?Progetto Malattie Rare? , infatti, vengono condivisi i valori della ricerca scientifica e del ruolo sociale nei confronti di una malattia ancora trascurata e per la quale è difficile trovare un trattamento multidisciplinare adeguato.
info:
www.retemalattierare.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.