Mondo
Africa, appello del programma alimentare mondiale
Nel Sahel cominciano a scarseggiare le riserve di cibo delle famiglie
di Redazione
La fame dell’Africa preoccupa il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Pam), che ha lanciato oggi un nuovo appello urgente alla comunità internazionale perchè continui a sostenere i programmi di lotta alla fame nella regione del Sahel, nell’Africa occidentale, dove hanno cominciato a scarseggiare le riserve di cibo delle famiglie. Stando al comunicato diffuso oggi dal Pam, ogni anno nel Sahel milioni di persone devono affrontare alcuni mesi di grandi difficoltà da quando si esauriscono le scorte alimentari fino al nuovo raccolto.
Dopo la crisi alimentare che lo scorso anno ha colpito la regione, quest’anno la ‘stagione povera’ è iniziata prima del previsto. Nonostante il buon raccolto di fine 2005 nel Sahel, molta gente si trova già in difficoltà. Quest’anno il Pam mira a fornire aiuti alimentari a 3,3 milioni di persone, di cui oltre la metà bambini, in paesi del Sahel come Mauritania, Mali, Niger e Burkina Faso, per un costo complessivo di 54 milioni di dollari. Al momento, l’agenzia ha ricevuto solo 16,5 milioni di dollari, pari al 30% della somma necessaria.
“Sono tutti anni di crisi per i più poveri del Sahel – ha detto Mustapha Darboe, direttore regionale del Pam per l’Africa occidentale – per troppo tempo questa condizione è stata considerata come normale e accettabile. Non è cosi’. Nel XXI secolo alle persone non dovrebbe continuamente mancare il minimo necessario per vivere. La crisi dello scorso anno nella regione, e specialmente in Niger, è stata un brusco richiamo: fame e povertà invisibili uccidono le persone nell’Africa occidentale”. La situazione più difficile si registra in Niger, dove la crisi dello scorso anno ha costretto migliaia tra i più poveri a indebitarsi ulteriormente
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.