Sostenibilità
Il nuovo testo unico dell’ambiente
Giovedì 25 maggio alla Sala Carraresi Fiera di Padova si svolgerà il convegno "Il nuovo testo unico dell'ambiente. Novità e cambiamenti nella gestione dei rifiuti urbani"
di Redazione
Il Convegno è rivolto agli amministratori pubblici e ai tecnici comunali, ai funzionari degli ATO, delle Province e delle Regioni e agli operatori delle aziende.
Il 29 aprile scorso è entrato in vigore il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, recante ?Norme in materia
ambientale?, che, con i suoi 318 articoli e 45 allegati, riordina e unifica buona parte della legislazione
quadro vigente in materia ambientale. Il provvedimento introduce modifiche, in molti casi di rilievo
sostanziale, alla disciplina dei vari settori normativi e varie novità in attuazione di direttive comunitarie.
L’Ente di Bacino Padova 2 e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell?Università Ca’ Foscari di
Venezia, in collaborazione con il SEP ? Salone delle Ecotecnologie di PadovaFiere, AcegasAps SpA
e gli altri Bacini della provincia di Padova (Consorzi di Bacino Padova 1, Padova 3 e Padova 4),
organizzano un convegno finalizzato ad approfondire le novità per quanto riguarda la disciplina dei
rifiuti urbani.
Il testo unico ambientale, in particolare, prevede:
? una ridistribuzione delle competenze tra Stato, Regioni, Provincie e Comuni;
? nuovi obbiettivi di raccolta differenziata;
? la nascita di Autorità d?ambito ottimali come consorzi intercomunali obbligatori alle quali i Comuni
dovranno cedere tutte le competenze sui rifiuti,
? l?obbligo di gara per la scelta delle aziende;
? la revisione della disciplina della Tariffa e dei criteri per l?assimilazione dei rifiuti delle utenze non
domestiche.
Il convegno si rivolge agli amministratori pubblici e ai tecnici comunali, ai funzionari degli ATO, delle
Province e delle Regioni, oltre che agli operatori delle aziende.
Il convegno, di cui forniamo in allegato il programma, si terrà giovedì 25 maggio 2006 dalle ore 9:00,
presso la Sala Carraresi della Fiera di Padova.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda sulle prospettive di riorganizzazione dell?ATO alla
quale prenderanno parte i relatori ed i presidenti dei Bacini della provincia di Padova.
Il programma:
9:00 Registrazione
Coordina: Andrea Atzori ? Direttore Ente di Bacino Padova 2
9:30 Gli enti locali e le aziende di servizio e i mutamenti delle norme sulla gestione dei rifiuti
Amedeo Levorato ? Presidente Ente di Bacino Padova 2
10:00 Il nuovo disegno delle competenze in materia di gestione dei rifiuti: dalla gestione dei Comuni all?Autorità d?ambito
ottimale
Adriana Vigneri ? Università Ca? Foscari di Venezia
10.30 Le regole per l?affidamento del servizio: dalle molteplici modalità previste dal testo unico degli enti locali all?obbligo
di gara della parte quarta del testo unico sull?ambiente
Sergio Dal Prà ? Studio Legale Dal Prà – Padova
11:00 Coffee break
11:15 Dalla fase transitoria alla piena applicazione del testo unico sull?ambiente
Roberta Agnoletto ? Master Diritto dell?Ambiente, Università Ca? Foscari di Venezia
11:45 La gestione integrata dei rifiuti urbani, l?assimilazione dei rifiuti speciali e la tariffa di igiene ambientale
Pietro Baroni ? Ente di Bacino Padova 2
12:15 Prime considerazioni sulle modifiche normative da apportare alla pianificazione regionale sui rifiuti
Luigi Masia ? Direzione Ambiente, Regione Veneto
12:45 Ruolo e competenze della Provincia alla luce del testo unico sull?ambiente
Livio Baracco ? Settore Ambiente, Provincia di Padova
13:15 Tavola rotonda conclusiva:
Relatori;
Roberto Marcato, Assessore all?Ambiente Provincia di Padova;
Mirko Patron, Presidente Ente di Bacino Padova 1;
Simone Borile, Presidente Ente di Bacino Padova 3;
Stefano Chinaglia, Presidente Ente di Bacino Padova 4.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.