Famiglia

A Trento il Festival dell’economia

L’inaugurazione giovedì 1°giugno al Castello del Buonconsiglio

di Redazione

Trento s?appresta a diventare la capitale dell?Economia. Dal 1° al 4 giugno, nella città del Concilio, discuteranno e si confronteranno con il pubblico l?economista inglese Anthony Atkinson, quello cinese Fan Gang, il politologo tedesco Ralf Dahrendorf, il sociologo di origine polacca Zygmunt Bauman e il missionario comboniano Renato Sesana, noto – da quando vive in Africa – come Padre Kizito. Il 2 giugno, festa della Reppublica, sono in programma anche gli interventi dei neo-ministri Tommaso Padoa-Schioppa, Paolo De Castro e Linda Lanzillotta.
Enrico Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, parlerà di ?Il Mercato e le regole? al ?forum? del 3 giugno. Ma a discutere di ?Ricchezza e povertà? ci saranno anche studiosi come Alberto Alesina, italiano trapiantato ad Harvard, il sociologo Luciano Gallino, l?urbanista Bernardo Secchi, il demografo Massimo Livi Bacci, l?economista inglese Richard Layard che ci racconterà i suoi studi sulla felicità e l?olandese Jan van Ours che ci parlerà delle letture dei bambini, ma anche i grandi nomi del giornalismo italiano. Il Festival è promosso da Provincia autonoma di Trento, il Comune del capoluogo trentino e l?Università degli Studi ed è organizzato dagli Editori Laterza e dal Sole-24 Ore. Coordinatore scientifico del Festival è Tito Boeri, docente di Economia del Lavoro alla Bocconi di Milano. Al Castello del Buonconsiglio, simbolo d?eccellenza del capoluogo trentino, la cerimonia d?inaugurazione, alle 10 e 30 di giovedì 1° giugno.

E? quasi tutto pronto a Trento, città al centro dell?attenzione per l?innovazione e la ricerca, per il grande appuntamento con l?Economia dei primi quattro giorni di giugno. L?iniziativa, che non ha precedenti in Italia, inaugura la sua prima edizione con un tema ?Ricchezza e povertà? che è al centro del dibattito pubblico.

FESTIVALdell?ECONOMIAdiTRENTO Piazza Dante 15 ? 38100 Trento ? Italia
? +39 0461 260511 ? +39 0461 494648 ? info@festivaleconomia.it ? www.festivaleconomia.it

I grandi nomi del mondo economico, della sociologia, della demografia, dell?urbanistica si incontreranno – nella città che diede ospitalità durante il Concilio, ai potenti del mondo allora conosciuto – per discutere di sviluppo e sottosviluppo, creazione e distribuzione del reddito, efficienza ed equita?. Saranno presenti studiosi internazionali che per le loro esperienze di insegnamento o professionali, sanno raccontare le loro ricerche a un vasto pubblico. Fra gli altri Alberto Alesina, italiano trapiantato ad Harvard, che ci spiegherà, dal punto di vista economico,storico, ideologico e del diritto, perché esiste tanta differenza fra Stati Uniti ed Europa, nelle politiche redistributive. Ci saranno l?economista inglese Anthony Atkinson, capofila degli studi sulle disuguaglianze nella redistribuzione del reddito; lo studioso cinese Fan Gang, che ci parlerà di come e perché il più grande Paese del mondo sta crescendo a ritmi sostenuti; il politologo tedesco Ralf Dahrendorf grande teorico liberale e profondo conoscitore dell?Europa; il sociologo, teorico della post-modernità Zygmunt Bauman; l?indiano Kausick Basu della Cornell University che ha studiato in modo approfondito il fenomeno del lavoro minorile nei Paesi in via di sviluppo; Stephen Nickell che ci parlerà dei working poor quelle categorie di lavoratori che non riescono a superare la soglia della povertà; e ancora il sociologo Luciano Gallino, l?urbanista Bernardo Secchi, il demografo Massimo Livi Bacci, Richard Layard che ci racconterà i suoi studi sulla felicità e l?olandese Jan van Ours che ci parlerà di come i bambini crescano diversamente a seconda delle loro letture e dell?approccio alla televisione. Padre Kizito, missionario comboniano il cui vero nome è Renato Sesana, sarà presente a Trento sabato 3 giugno. Nel format ?Testimoni del Tempo?presenterà la sua esperienza nel Continente africano, dove ha fondato tre case famiglia. E? stato il suo impegno a favore degli ultimi, ad attibuirgli lo stesso nome del primo martire cristiano in Africa.
Ma il 2 di giugno festa della Repubblica, come detto, a Trento ci sarà anche il neo-ministro dell?Economia Tommaso Padoa-Schioppa che, nel format presentato da Ferruccio De Bortoli, ?Testimoni del Tempo? sarà relatore nell?incontro dal titolo ?Europa tra Economia e politica: l?esperienza di un economista di professione?. Paolo De Castro, Ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali, lo stesso giorno, parlerà – appunto – di agricoltura . L?intervento del Ministro agli Affari regionali Linda Lanzillotta è in programma sempre il 2 giugno al ?Forum? coordinanto da Federico Rampini ?L?innovazione come prodotto sociale?. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta, alle 12 di sabato 3 giugno discuterà di ?Il Mercato e le Regole? con Francesco Greco, Stefano Micossi, Marco Onado, Savino Pezzotta e Bruno Tabacci.
Il confronto che ci sarà attorno al tema della prima edizione ?Ricchezza e povertà? – appunto – offrirà gli elementi per permettere a tutti di formarsi un?opinione su quesiti che ci poniamo spesso e che sono di grande attualità.

Per il programma completo consultare il sito www.festivaleconomia.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.