Politica
Gli enti locali per la pace in Medio Oriente
Oggi e domani a Perugia si riunisce la Rete Europea degli enti locali nata per affrontare la crisi medio orientale.
di Redazione
La Terra Santa sta precipitando nel caos. Una drammatica crisi umanitaria sta aggravando la lunga crisi politica seguita al fallimento del processo di pace. Per affrontare questa nuova emergenza, si riunisce oggi e domani a Perugia la Rete Europea degli Enti Locali per la pace in Medio Oriente.
Alla riunione, che segue la II Conferenza Europea tenutasi lo scorso novembre a Cordoba, parteciperanno i rappresentanti delle reti degli Enti Locali francesi, spagnoli e italiani.
Domani 25 maggio, alle 11, presso la Sala Partecipazione della Provincia di Perugia (Piazza Italia), si terrà la conferenza stampa di sintesi dei lavori alla quale prenderanno parte i rappresentanti europei ed italiani della rete riuniti a Perugia:
Bruno Cooren, Comunità Urbana di Dunkerque, (Francia)
Simone Giovetti, Cités Unies (Francia)
Ramon Lueda Lopez, Fondo Andaluso dei Comuni per la solidarietà internazionale (Famsi) (Spagna)
Miguel Angel Prieto, Fondo Catalano per la cooperazione e lo sviluppo, (Spagna)
Julio Clavijo, Fondo Catalano per la cooperazione e la Solidarietà (Spagna)
Giulio Cozzari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Flavio Lotti, Direttore Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Alberta Basaglia, Comune di Venezia
Anada Francesconi, Comune di Venezia
La Rete Europea degli Enti Locali per la pace in Medio Oriente è nata nel 2002 dalla volontà del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalle associazioni degli Enti Locali della Francia, della Spagna, della Grecia e dell?Olanda.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.