Politica

Feltri e Belpietro fuori dal letargo

Le campane di Feltri e Belpietro suonano a lutto / amaro risveglio del popolo di centrodestra

di Ettore Colombo

Il centrodestra si è talmente accorto (ed era ora) di aver perso le elezioni che persino i suoi (pochi) giornali di riferimento ne danno conto ai loro lettori, i quali – ove si fossero limitati a leggere solo Libero, il Giornale e l?Indipendente – in queste settimane sono vissuti in due pericolose illusioni: la prima era che la vittoria era sfumata per quei maledetti 24mila voti (rubati) dall?Unione alla Cdl e la seconda consisteva nella speranza che la riscossa sarebbe arrivata prestissimo. Cioè, appunto, tra il primo turno delle amministrative e il referendum sulla Costituzione. Il risveglio, non c?è che dire, è amaro ma meglio tardi che mai: martedì 30 maggio, le campane dei quotidiani diretti da Maurizio Belpietro e Vittorio Feltri suonavano, infatti, giustamente a lutto. «Dalle urne esce un Polo da rifare» era il titolo quasi hard del Giornale e persino l?impermeabile (alle notizie) Paolo Guzzanti era costretto a scrivere un editoriale il cui occhiello era tutto un programma: «Qualche idea per ripartire». A pagina 3, poi, il bravo e giovane Adalberto Signore osava l?inosabile scrivendo un articolo il cui titolo era «Il Polo non sfonda, Prodi evita l?avviso di sfratto». Libero, invece, dietro un titolo a caratteri di scatola che evidenziava tutto il mal di pancia («Ci hanno stufato») incorniciava sopra la foto di Letizia Moratti un sottotitolo da Ultima Thule: «Letizia, sei rimasta solo tu». Persino l?editoriale del coriaceo (alla penetrazione della verità) Vittorio Feltri la cantava e la suonava: «La Cdl ha inanellato una serie di topiche da rabbrividire». Ecco, infine, l?Indipendente, oggi diretto da Antonio Galdo: «Avviso al centrodestra, la traversata è lunga», il mesto titolone. Resterebbe da dire del Foglio, diretto da Giuliano Ferrara: «La rivincita del Cav. non c?è. Anzi, l?Unione regala un bello spavento al cuore milanese del centrodestra», sommario: «Moratti avanti con ansia. La Sicilia è di Totò. Veltroni dilaga. Rosetta ?n coppa a Napoli», catenaccio: «Per il Polo l?astensione è solo un?attenuante. Super Chiampa». Ma qui trattasi di giornale vero, abituato a dare notizie vere.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it