Formazione

”Donne, politica e istituzioni”, il corso

''Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunita' nei centri decisionali della politica''

di Carmen Morrone

Il corso è organizzato dall’università di Trento e dalla Scuola superiore della Pubblica amministrazione in colloborazione con il ministero delle Pari opportunità.

L’iniziativa si rivolge a tutte le donne con diploma di scuola media superiore, iniziera’ venerdi’ 8 settembre 2006 e le domande di ammissione potranno essere presentate da martedi’ 20 giugno a sabato 29 luglio.

L’iniziativa formativa nasce dalla precisa esigenza di favorire un riequilibrio nell’accesso di donne e uomini ai luoghi della decisione politica e alle cariche elettive. Gli studi condotti anche negli ultimi anni a livello nazionale, europeo e mondiale sulla situazione della partecipazione femminile ai processi decisionali politici mostrano infatti le persistenti difficolta’ per le donne di accedere alla vita politica e la conseguente necessita’ di intraprendere azioni positive per il loro superamento. A livello nazionale, recenti statistiche mostrano che la presenza delle donne negli organi dei partiti non supera in media il 15%, ponendosi quindi ben al di sotto del 35% indicato come soglia minima di un corretto equilibrio tra i due sessi.

La situazione si riflette sulla composizione dei due rami del Parlamento dove le donne nelle ultime elezioni hanno conquistato solo il 17% dei seggi. L’obiettivo del corso e’ dunque quello di contribuire a ridurre il deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica, agendo sul piano culturale e formativo. Il programma didattico del corso, elaborato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, prevede sei grandi aree tematiche che vanno dalla prospettiva storico-sociale della presenza delle donne nei processi decisionali politici alle istituzioni politiche dell’Unione Europea, dall’organizzazione e dal funzionamento delle istituzioni dello Stato alle autonomie degli enti territoriali, dal sistema dei partiti in un’analisi comparata alle dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico. Il corso, gratuito e della durata di 60 ore, riservera’ il 35% dei posti alle studentesse universitarie. Sono previste valutazioni in itinere e una verifica finale delle conoscenze acquisite, al termine del percorso formativo le partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it