Politica

Medio Oriente, questo sconosciuto

Regola numero uno: conoscere prima di parlare. È la filosofia che meglio si sposa con il master in Studi sul Medioriente dell’università di Urbino

di Redazione

Regola numero uno: conoscere prima di parlare. È la filosofia che meglio si sposa con il master in Studi sul Medioriente dell?università di Urbino, che punta proprio a dare le basi minime per comprendere e interpretare una delle aree più calde del pianeta, di cui tutto si dice, «spesso però senza fondamento», spiega Alberto Fabbri, ricercatore in Diritto ecclesiastico, specializzato in Storia dei cristiani in Medio Oriente.«Avere strumenti di conoscenza in questo caso è essenziale perché l?Occidente è ancorato su posizioni di dominio», continua Fabbri. «Un corso accademico come il nostro consente invece di modellare l?approccio, poi sta allo studente sfruttarne tutte le potenzialità». Un esempio?
È stata di un corsista della passata edizione l?idea di inventare ex novo un dizionario di italiano per bambini arabi.

Info: www.uniurb.it/medioriente

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.