Welfare
Veneto: presentato il Centro di documentazione sulle dipendenze
DoRiD è un portale web ma sarà anche un Centro servizi Biblioteca e sarà aperto prossimamente a Padova
di Redazione
L’assessore ai servizi sociali del Veneto, Antonio De Poli, ha presentato a Villa Ottoboni ?DORID?, il Centro Documentazione e Ricerca sulle dipendenze.
Rappresenta un nuovo strumento regionale per combatterle. ?Il centro – ha detto De Poli – è stato voluto dalla Regione per approfondire i temi relativi alle dipendenze da sostanze psicoattive, con un?attenzione particolare alle nuove emergenze legate all?evoluzione e alla complessità del mondo moderno, dall?alcool al fumo al gioco d?azzardo, responsabili di malessere, malattia, marginalità e si propone di offrire un servizio utile all?accrescimento culturale e scientifico degli operatori del settore, dei ricercatori, del personale dei Dipartimenti di Prevenzione, dei SerT e delle Comunità terapeutiche?.
Il Centro di Documentazione e Ricerca si basa sulla collaborazione tra Regione, Azienda ospedaliera e Ulss 16 di Padova e conta sulla professionalità di un Comitato scientifico, sull?esperienza di operatori provenienti dai SerT, dalle comunità terapeutiche e di docenti universitari. DoRiD è un portale web ? indirizzo www.dorid.org – ma sarà anche un Centro servizi ? Biblioteca e sarà aperto prossimamente a Padova.
Per il direttore di DoRiD, Paolo Stocco, il Centro ?sarà un importante strumento di formazione ed informazione tecnico-scientifica, contenitore ?intelligente? di leggi e fatti giuridici; eventi e manifestazioni scientifiche; contatti, progetti di respiro locale ed internazionale; spazio di interscambio tra operatori del settore, supporto interattivo per quanti operano nel campo delle dipendenze. Inoltre ? ha aggiunto ? consentirà di offrire agli esperti del settore, pubblico e privato, dei percorsi di aggiornamento attraverso l?accesso alle più importanti banche dati e alle più prestigiose riviste internazionali, acquisendo dettagliata documentazione scientifica in tempo reale.
L?accesso sarà gratuito, tramite password.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.