Formazione
Lobbysta sarà Lei!
Sdoganare la parola ''lobbysta'' e mettere al centro degli interessi diffusi i consumatori che sono i veri detentori del diritto al lobbying
E’ stato questo il messaggio emerso dal dibattito intitolato ”Lobbying e’ strumento democratico e di crescita economica”, che si e’ svolto alla Facolta’ di Economia dell’Universita’ di Tor Vergata a Roma.
Sulle necessita’ di investire in lobbying per fare gli interessi nazionali e’ intervenuto Daniel Kraus, direttore degli affari strategici e area europea di Confindustria, che ha detto: ”Vogliamo fare gli interessi nazionali o pensiamo di essere la Repubblica di San Marino? Il lobbysta puo’ essere portatore di interessi comuni, purche’ lavori in piena trasparenza”. Kraus ha anche sottolineato che al centro del lobbying deve esserci l’idea di mettere il proprio sapere e lavoro al servizio del legislatore, ”con una strategia ben studiata possiamo riuscire a mettere il legislatore in grado di svolgere meglio il suo lavoro. Questo e’ il lobbying, non il tutelare i propri interessi”.
Sulla trasparenza ha insistito anche Claus Venti, responsabile Rapporti Istituzionali del Gruppo di Telecom Italia, secondo cui l’Italia deve fare attenzione al modo in cui fa lobby, dando a questa attivita’ ”trasparenza e cercando di evitare le contiguita’ politiche”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it