Cultura
Poverta’: in Italia i poveri sono circa otto milioni
E' quanto emerge dal Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza elaborato dalla Caritas e dalla Fondazione Zancan
di Redazione
Il 12 per cento delle famiglie residenti in Italia, esattamente 7.828.000 cittadini, vive sotto la soglia di poverta’. Un dato rimasto pressoche’ invariato negli ultimi 5 anni. Nel mezzogiorno risiedono il 56 per cento delle famiglie disagiate (poverta’ relativa) e addirittura il 75,1 per cento delle famiglie assolutamente non abbienti (poverta’ assoluta). Risponde a molte domande sulla poverta’ in Italia ‘Cittadini invisibili’, il Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza, elaborato da Caritas Italiana e Fondazione Zancan ed edito da Feltrinelli. Il rapporto e’ stato presentato oggi a Padova. Qualche dato e qualche nodo critico. Disabili. Di 6 anni e piu’ che vivono in famiglia sono 2 milioni 615 mila. A questi dati va aggiunta una quota di altri 165.538 disabili presenti in residenze. Si osserva un tasso di disabilita’ del 6 per cento nell’Italia insulare e del 5,2 per cento nell’Italia Meridionale, mentre tale tasso scende al 4,4 per cento nell’Italia Nord-Orientale e al 4,3 per cento nell’Italia Nord-Occidentale. Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige hanno un tasso inferiore alla meta’ di quello rilevato in Calabria e Sicilia. La percentuale media di alunni con handicap frequentanti le scuole non statali e’ pari a circa un terzo di quella registrata nelle scuole statali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.