Welfare
Africa: azienda canadese condannata per “bustarelle”
E' definita "storica" dall'agenzia Misna la sentenza a carico di un'azienda canadese che ha corrotto un dirigente pubblico locale
di Redazione
E? una sentenza in qualche modo storica quella che emessa ieri dall?Alta corte del Lesotho.
I giudici – rende noto l’agenzia Misna – hanno riconosciuto una grande azienda occidentale colpevole di avere versato bustarelle a un dirigente pubblico locale e l?hanno condannata al pagamento di oltre 3 milioni di euro di multa. E? la prima volta che in Africa accade una cosa del genere. L?azienda coinvolta è la canadese Acres International, responsabile di avere corrotto con l?equivalente di 400mila euro Masupha Sole, capo della Lesotho highlands development authority, in cambio di vantaggiosi contratti. L?alto funzionario è già stato condannato nel giugno scorso a 18 anni di carcere e ora sono state decise le sanzioni a carico della Acres.
Il caso giudiziario si è sviluppato nell?ambito di un controverso progetto per la costruzione di grandi dighe destinate a fornire acqua al Sudafrica ed energia elettrica al Lesotho. Vi prendono parte anche altre primarie aziende europee, che sono a loro volta finite sotto inchiesta.
L?elenco comprende società francesi, tedesche, britanniche, svedesi e anche l?italiana Impregilo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it