Cultura

Terzo settore: Riparte il Tavolo di consultazione con i Parlamentari

Ha preso il via anche in questa legislatura il Tavolo di consultazione tra parlamentari e il Terzo Settore. Ne dà notizia il Forum

di Redazione

Ha preso il via anche in questa legislatura il Tavolo di consultazione tra parlamentari e il Terzo Settore. In occasione dell’insediamento del Tavolo si è svolto il primo confronto con il Forum Permanente del Terzo Settore, la struttura di rappresentanza del non profit italiano che raccoglie oltre 100 organismi nazionali del mondo del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, della finanza etica e della solidarietà internazionale.
All’incontro hanno partecipato per il Forum permanente del Terzo Settore Maria Guidotti e Vilma Mazzocco, portavoce, e Paolo Beni (ARCI), Andrea Olivero (ACLI), Fausto Casini (ANPAS), Costanza Fanelli (Legacoop sociali), Filippo Fossati (UISP), Francesco Florenzano (FIPEC), Alessandro Geria (Cenasca) nonché numerosi deputati e senatori di tutte le forze politiche, tra gli altri Nuccio Iovene, Mimmo Lucà, Sabina Siniscalchi, Luigi Bobba, Marina Magistrelli, Luisa Santolini, Dorina Bianchi, Donato Mosella, Raffaele Tecce, Emilio Del Bono, Giudo Galardi, Giovanni Bellini.
Al “Tavolo di consultazione con il Terzo Settore” in questa XV Legislatura hanno aderito sino ad ora 105 parlamentari (36 senatori e 69 deputati) appartenenti a tutte le forze politiche presenti in Parlamento.
Fin dalla XIII Legislatura il Tavolo ha svolto un proficuo lavoro per quanto riguarda le tematiche e lo sviluppo del non profit in Italia. Un luogo aperto dove il dialogo tra parlamentari, di maggioranza e di opposizione, e organismi dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione sociale ed internazionale

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.