Non profit
Gli atipici? giovani donne del
La fotografia scattata da una ricerca del Censis
di Redazione
Come si fa a essere protagonisti di mobilità sociale se si è impantanati nel precariato? È questa una delle domande che emerge dalla ricerca Un?Italia articolata per ceti, condotta dal Censis. Il nostro paese, sempre più articolato per ceti, non ha più un corpo sociale e tanto meno delle classi. Emergono così micro-interessi, difese corporative, a scapito del bene collettivo e dell?interesse generale. Il tutto condito da una mobilità sociale solo apparente.
Una delle componenti essenziali per la mobilità (realtà degli anni 60 e oltre, parola totem del Duemila) è la possibilità di riconoscersi anche gradualmente ma continuativamente in un ceto, nelle sue prerogative e nella sua legittimazione. Operazione ben difficile per un lavoratore atipico. Un universo quello degli atipici reso coeso soprattutto dall?età: ben il 57% dei lavoratori a termine o con contratti di collaborazione, a progetto o occasionali ha infatti meno di 35 anni (in maggioranza donne; in tutto sono circa due milioni e mezzo). Diffusi più al Centro-Sud (dove la percentuale di atipici sale rispettivamente all?11,5% e al 13,9%, contro l??8,8% del Nord-Ovest e il 9,9% del Nord-Est), questi lavoratori che spesso vantano un elevato livello di istruzione, appartengono o meglio vorrebbero appartenere a tutte le categorie, ma, come ricorda il Censis, «la forza dei numeri non garantisce quella della rappresentanza».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.