Famiglia
YES, boom di borse di studio
YES, Associazione di Promozione Sociale italiana e AVSI nel 2005 hanno erogato 329 borse a favore di studenti
di Redazione
È cresciuto dell?85% il volume di borse di studio erogate da YES in favore di studenti delle scuole superiori o universitari meritevoli di tutto il mondo, che versano in condizioni economiche precarie. YES, Associazione di Promozione Sociale italiana, reperisce le risorse finanziarie in stretta collaborazione con AVSI (Associazione Volontari per lo Sviluppo Internazionale) o direttamente da privati.
L?ambito di maggiore sviluppo dell?Associazione è l?America Latina, a beneficio della quale nel 2005 ha potuto erogare 195 borse di studio, su un totale di 329 borse finanziate durante l?anno. Ma il sensibile incremento dell?importo erogato nel 2005 è dovuto, soprattutto, all?ampliamento degli interventi verso nuovi bacini di sviluppo nell?Europa dell?Est (84 borse) e in Africa (20 borse).
L?importo totale delle borse erogate nel 2005 è stato pari a 221.900 euro, contro i 120.000 del 2004, così suddivisi: 47.500 in Asia e Europa dell?Est, 30.000 in Africa e Medio Oriente, 77.000 in America Latina e 67.400 in Italia. Quest?ultima ha fatto registrare nel 2005 una crescita del 50%.
Analizzando i dati relativi ai singoli Paesi, emerge che, da sole, Argentina e Brasile, incidono in ragione del 15% sull?ammontare totale erogato da YES, Argentina con l?8,8% (di cui il 2,8% verso scuole medie superiori e il 6% verso università) e Brasile con il 6,3% (di cui lo 0,8% verso scuole medie superiori e il 5,5% verso università). In America Latina seguono il Perù e il Messico (entrambi con un?incidenza pari al 4,3%).
Nell?Europa dell?Est il Paese con il più alto importo investito è l?Albania, che incide sul totale erogato da YES nel 2005 in misura pari al 4,1%, seguono la Russia (3,6%) e di seguito Romania, Repubblica Ceca e Lituania, tutte con un?incidenza del 2,3% sul totale. Prendendo in esame i dati relativi all?Africa, il Kenia risulta essere il Paese con il più alto ammontare erogato (6,1%), seguono Nigeria (3,5%) e Libano (2,7%).
Commentando i risultati di YES dello scorso anno, Alberto Brugnoli, presidente dell?Associazione, ha dichiarato: ?L?apertura di nuove aree di sviluppo è stata fondamentale per ottenere risultati di crescita al di là delle previsioni. Quest?anno – ha concluso Brugnoli ? è necessario mantenere e sviluppare ulteriormente gli spazi ottenuti nel 2005 sia nei nuovi bacini che in quelli che ci vedono da più a lungo tempo inseriti?.
YES è un?Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, nata nel 2002 con l?obiettivo primario di sostenere la condizione degli studenti di ogni ordine e grado, in Italia e all?estero, tramite borse di studio e attività di sostegno scolastico pomeridiano. Dal 2002 YES ha erogato più di 750 borse, in 40 Paesi del mondo, a studenti meritevoli in condizioni economiche precarie.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.