Famiglia
Italia: sono 2.8mln i disabili
I numeri della disabilita' in Italia sono emersi nel corso dell'incontro alla Biblioteca del Senato Spadolini di Roma, dove e' stato presentato un testo di riforma del tariffario per le protesi
Sono 2.864.000 le persone disabili. Di queste, 1.864.000 sono donne, ‘solo’ 960.000 uomini. Ben 60mila, poi, sono gli italiani sotto i 65 anni costretti ad usare la sedia a rotelle. Circa 165.500 disabili vivono nei presidi socio-sanitari, mentre 2.165.000 vivono in famiglia.
Le disabilita’ sono registrate solo in minima parte alla nascita (il quattro per mille dei nuovi nati, circa 2.000 l’anno). La percentuale delle disabilita’ rilevate cresce, infatti, in eta’ scolastica, quando si rilevano in particolare quelle mentali. Nella fascia adolescenziale e in eta’ adulta aumenta invece il peso delle disabilita’ fisiche, che subiscono un pesante incremento dopo i 15 anni per cause legate prevalentemente a incidenti sul lavoro, sulle strade, nella pratica sportiva e domestici.
Col passare dell’eta’, invece, si avverte il peso delle malattie involutive e degenerative che negli anziani determinano alte percentuali di grave non autosufficienza, soprattutto visiva e uditiva oltre che motoria.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.