Famiglia

Continua l’indignazione contro il partito dei pedofili

C'è ribellione unanime tra le associazione dei minori contro il partito nato in Olanda e autorizzato in ultima battuta da una sentenza del Tribunale dell'Aja.

di Redazione

Le associazioni italiane che si occupano di minori riunite nel coordinamento Oltre l?Adozione, lanciano un grido d?allarme.

?La sentenza del Tribunale dell?Aja che dà il via libera alla nascita del partito dei pedofili ?l?olandese NVD- non può passare inosservata?: lo chiedono a gran voce le associazioni aderenti al Coordinamento ?Oltre l?adozione? dopo che il giudice Hofhuis, presidente della Corte, ha respinto il ricorso che ne chiedeva l?immediata chiusura e delegittimazione del neonato Nvd, il partito dei pedofili olandesi.
?La libertà di espressione, di riunirsi, inclusa la libertà di organizzarsi in un partito politico sono le basi di una società democratica?: questa la motivazione della sentenza.

Una sentenza veramente grave, che legittima la perversa tendenza a considerare i bambini proprietà esclusiva degli adulti, esseri senza diritti, in nome di una presunta ?libertà?.

L?innocenza dei bambini va tutelata ad ogni livello e una società che si definisca civile non può mostrarsi indifferente di fronte a segnali allarmanti come questo che giunge dall?Olanda.

Le associazioni del coordinamento ?Oltre l?adozione? chiedono a quanti abbiano il potere di intervenire a livello istituzionale di sostenere il loro appello: ?Fermiamo il partito dei pedofili?.
Tuteliamo i diritti dell?infanzia, primo fra tutti quello all?innocenza.

Aderiscono al coordinamento ?Oltre l?adozione?:
AiBi Amici dei bambini,
AMI Amici Missioni indiane,
Associazione Il Conventino,
Avsi,
CIAI Centro Italiano Aiuti all?Infanzia,
Crescere Insieme,
Fondazione Patrizia Nidoli,
I Bambini dell?Arcobaleno Bambarco,
N.a.d.i.a.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.