Cultura

L’Università Popolare premiata dal Rapporto “Nostra eccellenza”

L’UPTER Università Popolare di Roma è tra le 100 realtà inserite nel Rapporto "Nostra Eccellenza", realizzato dall'Eurispes con il contributo di Postel Spa

di Carmen Morrone

I 100 casi selezionati rappresentano la metafora di un Paese che, nonostante i ritardi organizzativi e culturali, gli ostacoli prodotti da una burocrazia che disperde la spinta al cambiamento, è in ripresa anche se con contorni ancora molto fragili e incerti.

C?è un?Italia che va, un?Italia che ha saputo intercettare con caparbietà, tratti di genialità e sapienza organizzativa, importanti segmenti produttivi e di lavoro. È l?Italia delle eccellenze. Si tratta di un?eccellenza che non conosce confini territoriali, presente nelle regioni meridionali come il quelle settentrionali, dove si trovano sigle spesso sconosciute al grande pubblico.

L?UPTER a 19 anni dalla sua costituzione viene presa ad esempio per qualità di attività, organizzazione e divulgazione della cultura e della formazione aperta a tutti, come reale opportunità per la crescita personale e professionale degli individui.

Dice a proposito il Presidente dell?UPTER Francesco Florenzano: “Sono molto contento di questo importante riconoscimento, nonostante il ritardo con cui ne siamo venuti a conoscenza. Se si porta avanti un progetto culturale e formativo come quello dell?UPTER e ci si impegna con costanza e determinazione nel realizzarlo, si riesce a costruire qualcosa di grande. Nello contesto italiano ed europeo l?associazione si impegna per favorire la costruzione di una società della conoscenza e affinché cittadini di ogni ceto sociale, nazionalità, cultura, possano accedere a percorsi formativi lungo tutto l?arco della vita, in qualunque condizione, e a qualunque età”

Già nel 2005 l?Upter ha ricevuto ad Oslo il premio Europeo Grundtvig Award 2005 ?Cittadinanza attiva per una società democratica?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.