Cultura
Basilicata: 23 mln euro per la cultura
Grazie ad un accordo fra regione Basilicata e il CIPE, il Comitato Interministeriale Programmazione Economica, arriveranno in Basilicata 23 milioni di euro da destinare al patrimonio culturale della r
di Redazione
Ventisette gli interventi programmati, per potenziare e valorizzare il patrimonio artistico, archeologico e archivistico lucano. Verranno infatti potenziati i servizi turistici, ampliati i numerosi parchi archeologici gia’ esistenti ed aperti di nuovi, riqualificate aree d’interesse culturale: parchi, castelli, abbazie. Si avviera’ inoltre un potenziamento delle biblioteche e dei sistemi multimediali.
L’obiettivo e’ anche quello di creare percorsi specifici per valorizzare le risorse culturali di una regione come la Basilicata in cui esistono siti di grande valore archeologico e storico, e di migliorare anche gli Itinerari Federiciani, ovvero una rete di servizi e offerta culturale costituita attorno ai castelli, quelli di Melfi e di Lagopesole in particolare, che l’imperatore Federico II fece erigere in Basilicata nella seconda meta’ del XIII secolo e che rappresentano un’attrattiva turistica di notevole richiamo internazionale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it