Sostenibilità

Sostenibilità: la tesi che diventa dossier

Un lavoro sull'impronta ecologica delle università italiane premiato con la targa Laura Conti è diventato un libro che sarà distribuito agli atenei

di Carmen Morrone

L?Ecoistituto del Veneto ha pubblicato il dossier ?Università sostenibile: l?impegno ambientale degli Atenei? di Roberta Spinelli.
Questo lavoro, primo ed unico finora nel suo genere in Italia, nel 2005 ha ottenuto il secondo Premio Ecologia “Laura Conti” indetto dall’Ecoistituto del Veneto per valorizzare le Tesi di laurea a forte contenuto ambientale (ricordiamo che il Premio viene riproposto anche per l?anno in corso)
“Università sostenibile” è un esempio di come sia possibile sviluppare la propria responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente, in una visione globale dei problemi planetari, ma agendo direttamente nella situazione dove si vive e lavora.

Anche gli Atenei hanno un loro impatto e quindi una loro impronta ecologica, di cui si è raramente consapevoli. Roberta Spinelli, studentessa di Scienze dell’Educazione all’Università di Bergamo, ha scelto di dedicare la sua tesi di laurea proprio all’analisi dell'”Impronta ecologica” del suo ambiente di studio: l’ex monastero di S.Agostino, ora sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bergamo.
Esaminando nel dettaglio l’Ateneo Bergamasco, il dossier fornisce un modello di Valutazione ambientale utilizzabile anche in tutte le altre Università, e pertanto l?Ecoistituto ne invierà copia gratuitamente a tutti gli atenei italiani, nella speranza che le loro amministrazioni vogliano e possano ridurre l’impatto ambientale della propria struttura.
Il Dossier si può ricevere contattando l?Ecoistituto:
tel. e fax 041/935666,
e-mail info@ecoistituto.veneto.it,
INFO: www.ecoistituto-italia.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.