Mondo
SriLanka: almeno 50 morti nel nord est
Almeno 40 guerriglieri Tamil, 5 militari, 3 marinai e 2 civili morti e decine di feriti sono il bilancio provvisorio di una battaglia tra l'esercito e i ribelli nei pressi di Muttur, nel nordest dell
di Redazione
A scatenare questi ultimi scontri e’ stato l’attacco delle Tigri per la liberazione del Tamil Eelam contro tre basi dell’esercito e una nave militare nel porto di Trincomalee. In gioco e’ il controllo di un corso d’acqua strategico nella zona. Nella battaglia e’ stato colpito anche l’ospedale di Muttur.
“Abbiamo chiesto l’aiuto della Croce Rossa internazionale per sgomberare i pazienti degli ospedali della zona”, ha riferito una fonte ospedaliera, “attendiamo al piu’ presto una risposta”. Ieri gli osservatori norvegesi, che dal 2000 si sono fatti carico della mediazione tra singalesi e tamil, si sono ufficialmente ritirati dall’isola. I ribelli hanno contestato la mediazione di Oslo, dopo che l’Unione europea ha inserito le Tigri nell’elenco delle organizzazioni terroristiche.
Nel 2002 Oslo ottenne il risultato di uno storico cessate-il-fuoco che, per quanto poco rispettato, sulla carta e’ durato fino a qualche mese fa. Soltanto quest’anno gli scontri tra forze dell’ordine e ribelli hanno fatto 800 vittime, in gran parte ribelli e civili. Il bilancio di vent’anni di conflitto etnico in Sri Lanka e’ di oltre 64.000 morti e un milione di sfollati.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.