Famiglia
Migrazioni: arrivo missione Ue a Lampedusa
Responsabili della missione Frontex, l'agenzia europea per il controllo delle frontiere, per verificare l'emergenza sbarchi a Lampedusa
di Redazione
L’Unione Europea risponde agli appelli del ministro dell’Interno Giuliano Amato riguardo agli sbarchi di clandestini, definiti “allarmanti”, a Lampedusa: sull’isola sono giunti i responsabili della missione Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere. Qui dovranno monitorare la situazione degli sbarchi.
La missione è composta da un membro dell’agenzia e due della Commissione europea. Il loro compito è quello di verificare la situazione e redigere poi un bilancio nel corso di un incontro tecnico al ministero. L’operazione non si prospetta semplice se si pensa che in soli 15 giorni i clandestini giunti a Lampedusa sono stati oltre 2mila.
L’obiettivo è organizzare pattugliamenti congiunti delle coste con greci e maltesi entro agosto. “Serve un patto Roma-Tripoli” aveva già detto nei giorni scorsi Franco Frattini, vicepresidente della Commissione Europea e commissario alla Libertà Giustizia e Sicurezza. Le parole di Frattini arrivavano in risposta all’appello di Amato, e assicuravano la disponibilità della Commissione Europea a collaborare alle operazioni di rimpatrio dei clandestini.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.