Famiglia
Immigrazione: Amato, due Pool contro traffico d’uomini
'Creare due pool specializzati, uno investigativo di polizia e uno di magistrati, sull'immigrazione clandestina'': e' questo il piano di lavoro illustrato al Viminale dal ministro dell'Interno G
di Redazione
‘Creare due pool specializzati, uno investigativo di polizia e uno di magistrati, sull’immigrazione clandestina”: e’ questo il piano di lavoro illustrato al Viminale dal ministro dell’Interno Giuliano Amato al termine del vertice presso il Dipartimento di Pubblica sicurezza, cui hanno partecipato fra gli altri anche il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso e il vicecapo della Polizia Antonio Manganelli. Per Amato, infatti, occorre agire ”come per l’antiterrorismo e l’antimafia, perche’ quello dell’immigrazione clandestina e’ un fenomeno che ha la stessa rilevanza criminale e l’identica intensita’ di incivilta”’. I pool saranno inizialmente istituiti nelle Procure di Palermo e di Agrigento.
Il piano di lavoro predisposto dal governo, spiega il ministro dell’Interno, prevede la creazione di un ”pool specializzato sull’immigrazione clandestina come quelli antiterrorismo e antimafia”. E questo perche’ ”si tratta di un fenomeno criminale che ha ”la stessa rilevanza e la stessa carica di anticivilta’ e antigiuridicita”’. I primi due gruppi di magistrati verranno creati nelle procure di Palermo e Agrigento, mentre quello investigativo interforze, chiarisce il vice direttore generale della Pubblica Sicurezza Antonio Manganelli, all’interno della Criminalpol. ”Dalla riunione – dice – e’ emersa l’esigenza di un desk centrale interforze, che potremmo collocare all’interno della Criminalpol. Ci sara’ un tavolo che analizzera’ e mettera’ a fattore comune tutte le informazioni acquisite nelle indagini sull’immigrazione clandestina’.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.