Sostenibilità
Rifiuti elettronici: Greenpeace premia Nokia e “bacchetta” la Apple
L'organizzazione lancia oggi la sua "Eco guida ai prodotti elettronici" che premia le aziende che non fanno uso di sostanze chimiche pericolose e contribuiscono al riciclaggio
di Redazione
Greenpeace lancia oggi la “Eco guida ai prodotti elettronici” che premia le aziende che non fanno uso di sostanze chimiche pericolose e contribuiscono al riciclaggio dei rifiuti elettronici. Vengono prese in considerazione 14 aziende leader nel settore computer e telefonia cellulare e nessuna ottiene un punteggio pienamente soddisfacente.
Nokia e Dell sono al primo posto nella classifica. Entrambe credono che come aziende produttrici dovrebbero essere responsabili dei propri prodotti e dei rifiuti che generano, che devono essere avviati al riciclaggio.
L’Unep stima che vengano prodotte 20-50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici l’anno, circa quattromila tonnellate l’ora.
Nokia sta già eliminando alcuni composti: dalla fine del 2005 tutti i nuovi modelli di telefonino non contengono PVC e dall’inizio del 2007 saranno anche eliminati i ritardanti di fiamma bromurati. Dell si è posta ugualmente obiettivi ambiziosi sull’eliminazione di queste sostanze.
Terzo posto va a HP. Seguono, nell’ordine: Sony Ericsson, Samsung, Sony, LG Electronics, Panasonic, Toshiba , Fujitsu Siemens Computers, Apple, Acer e Motorola.
Colpisce che Apple, leader modiale per design e marketing, sia molto indietro per quanto riguarda l’innovazione ambientale.
La “Eco guida ai prodotti elettronici” dev’essere per le aziende uno stimolo al cambiamento e sarà aggiornata ogni quattro mesi. Verranno applicate delle penalità, inoltre, se Greenpeace scopre che le aziende mentono o praticano doppi standard. Per il momento il punteggio è assegnato solo in base alle informazioni accessibili attraverso i siti delle aziende. E’ valutata con maggiore attenzione l’eliminazione delle sostanze pericolose rispetto al riciclaggio, perché, finché non viene intrapreso questo passo, un riuso e riciclaggio sicuro dei componenti non è possibile.
Leggi la guida (in inglese): www.greenpeace.org/rankingguide
Visita (in italiano) la “casa dei veleni”:
www.greenpeace.it/inquinamento/casadeiveleni/
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it