Cultura
Eventi meteo: accordo Protezione civile e ateneo dell’Aquila
Il Centro di eccellenza previsioni di eventi meteorologici diventa centro di competenza per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie innovative di previsione e monitoraggio meteo-idrogeologico
La giunta regionale abruzzese ha individuato il centro di eccellenza dell’Universita’ degli studi dell’Aquila Cetemps (Centro di eccellenza, integrazione, tecniche di telerilevamento e modellistica numerica per la previsione di evento meteorologici esterni) quale centro di competenza per lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative di previsione e monitoraggio meteo-idrogeologico a supporto delle attivita’ del centro funzionale d’Abruzzo. Lo ha reso noto oggi l’assessore regionale abruzzese alla Protezione Civile Tommaso Ginoble.
L’esecutivo, riferisce una nota, ha inoltre approvato il ‘Programma di azione comune’ che stabilisce un’attivita’ sinergica tra Regione e universita’ dell’Aquila in materia di Protezione civile. La Regione ha siglato con il Cetemps, nel 2004, un accordo finalizzato alla fornitura di servizi inerenti la gestione delle attivita’ del centro funzionale nonche’ le attivita’ inerenti il trasferimento, la manutenzione, la gestione del radar meteorologico di Preturo (Aq).
”Il Cetemps -ha spiegato Ginoble- si impegna a coadiuvare la Regione nello svolgimento delle attivita’ di monitoraggio ed allertamento meteo-idrogeologico del centro funzionale regionale e ad fornire eventualmente anche il necessario supporto organizzativo”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.