Non profit
La parola/ Stupri
Parola di attualità. E da usare al plurale, perché i numeri che la riguardano sono numeri da spavento. è la sintesi più brutale della pretesa di potere delluomo
di Alter Ego
Statistiche. Nel periodo 2003-2004 negli Usa, paese leader dell?Occidente e modello ormai unanime della democrazia liberale, ci sono stati 408.740 fra stupri e tentati stupri, una media di 204.370 per anno. Circa il 44% delle vittime sono minori di 18 anni e l?80% minori di 30 anni. In America del Nord un individuo su sei è stato vittima di stupri o tentati stupri (il 10% delle vittime sono uomini).
Anche da noi non si scherza, come è noto. E non c?è articolo 609bis del codice penale che tenga. Forse perché il concetto di stupro appare per la prima volta nei testi religiosi? O forse perché in latino stupro si dice raptus, proprio come quello delle Sabine su cui si costruì Roma? E lo stupro non è stato reato sino ai codici militari di Riccardo II (1385) e di Enrico V d?Inghilterra (1419).
Dal femminismo in poi, lo stupro non è più un reato contro la morale ma contro la persona.
Da noi, che amiamo le sottigliezze giuridiche, è considerato stupro anche avere rapporti sessuali con un minore di quattordici anni. O che non ha compiuto gli anni sedici «se il colpevole è l?ascendente, il genitore anche adottivo o il tutore o l?indurre taluno a compiere o subire atti sessuali abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica di questo o traendolo in inganno». Pene da 6 a 12 anni. Aggravante per lo stupro è l?aver commesso il fatto in gruppo. Pene da 7 a 14 anni.
Ovvio che la realtà va in un?altra direzione. Come sempre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.