Famiglia
Adesso anche l’Economist punta sul non profit…
Editoria /Il dietrofront del giornale conservatore: la ricetta anti povertà di Hernando de Soto, economista peruviano molto ascoltato dagli ambienti conservatori americani, non funziona
di Redazione
L?Economist ci ripensa. La ricetta anti povertà di Hernando de Soto, economista peruviano molto ascoltato dagli ambienti conservatori americani, non funziona. De Soto l?aveva espressa in un libro famoso: Il mistero del capitale.
Questa la sua tesi: fare dei poveri dei microcapitalisti, riconoscendo titoli di proprietà delle case o dei terreni occupati. In Perù la strategia è stata tentata, ma i dinamismi non sono stati positivi. Le banche sono molto restìe a piccoli prestiti contro la garanzia di edifici di scarso valore oggettivo e spesso non sequestrabili in caso di insolvenza. Così l?Economist, bibbia del capitalismo anglosassone, fa mea culpa. E riconosce: meglio la strategia del microcredito alla Yunus.
Come dire: solo il non profit ha gli strumenti giusti per combattere la povertà. Detto dall?Economist non è male.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.