Cultura

Le fattorie didattiche al Sana

Alla fiera del naturale di Bologna saranno presenti laboratori e animazioni a cura delle fattorie didattiche dell'Emilia Romagna

di Redazione

Dal 7 al10 settembre al Quartiere Fieristico di Bologna, padiglione 22, stand Regione Emilia-Romagna della Fiera Sana le fattorie didatiche si presentano al grande pubblico con una serie di incontri e la mostra “I luoghi del cibo”.

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2006
10 ? 13: ?La tavolozza dei colori. Assaggi di frutta e verdura?
Az. Agr. Bio Il Bosco del Fracasso, Reggio Emilia
15 ? 18: ?Usa la zucca: laboratorio di zucche artistiche?
Az. Agr. Astolfi Edgardo, Rimini

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2006
10 – 13: ?Le composizioni all?Arcimboldi: laboratori di composizione e pittura coi colori alimentari?
Az. Agricole Il Motto e Il Germoglio, Modena
15 – 18 ?Indovina chi viene a cena stasera (minestra con melograno)?
Az. Agricole Il Melograno e Testa Lara, Ravenna

SABATO 9 SETTEMBRE 2006
10 ? 13: ?I centrotavola con le verdure da pinzimonio?
Az. Agr. IL Casetto, Bologna
15 – 18: ?I prodotti della vendemmia: saba, savor e sugal?
Az. Agr. La Montanara, Forlì-Cesena

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2006
10 ? 13: ?Il bosco e i suoi frutti. Degustazione guidata e teatro a cielo aperto?
Az. Agr. Il Castello, Parma e Ass. culturale Ca? Luogo d?Arte di Gattatico (RE)
15 – 18: ?Frutta: i colori della vita. Preparazione di granite e gelati alla frutta?
Az. Agr. Mirola, Ferrara

MOSTRA ?I LUOGHI DEL CIBO?
7 – 10 settembre 2006 ? Fiera Sana – Padiglione 22, stand Regione Emilia-Romagna
La mostra presenta una selezione delle oltre 200 fotografie e dei racconti pervenuti nell?ambito del Concorso ?I luoghi del cibo. Colori, sapori, prodotti e tradizioni?, collegato all?iniziativa ?Fattorie Aperte 2006?.

Premiazione del Concorso e presentazione dell?Agenda ?I luoghi del cibo?
9 settembre 2006, ore 16.00, stand Regione Emilia-Romagna

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.