Non profit
Assegnati i premi Technology for Teaching di HP
LUniversità di Calabria tra gli atenei vincitori della borsa di studio
di Redazione
L?Università di Calabria ? Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemi (DEIS) – è tra i dodici atenei in EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) vincitori della borsa di studio ?Mobile Technology for Teaching?, messa a disposizione da HP e del valore di 70.000 dollari ciascuna.
La borsa di studio consente alle università di sperimentare l?utilizzo della tecnologia mobile nell?ambito di nuovi programmi di formazione in discipline scientifiche quali matematica, scienze, business e ingegneria, contribuendo al contempo a portare la tecnologia ?dentro le aule? e migliorando l?interazione tra insegnanti e studenti.
Tutte le università che si sono aggiudicate la borsa di studio riceveranno dotazioni informatiche quali tablet pc , stampanti, fotocamere e proiettori, tecnologie wireless e contributi economici da utilizzare per l?insegnamento. Entreranno inoltre a far parte di un network internazionale che comprende anche le università vincitrici degli anni scorsi.
Il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemi (DEIS) dell?Università di Calabria ha vinto la borsa di studio candidando il progetto ? MOBILEARNING for Management Engineering?, che ha l?obiettivo di creare una nuova piattaforma di apprendimento per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale grazie all?utilizzo delle tecnologie mobile.
Le tecnologie mobile di HP saranno utilizzate per realizzare un vero e proprio laboratorio virtuale dove si svolgeranno le lezioni e le sessioni pratiche, coinvolgendo circa 200 studenti per anno accademico.
La nuova struttura dei corsi consentirà un più ampio livello di interazione tra insegnanti e studenti e tra gli studenti stessi durante e fuori l?orario delle lezioni; renderà possibile elaborare informazioni da fonti differenti (appunti, registrazioni, internet); garantirà una migliore integrazione tra teoria e pratica.
?La borsa di studio assegnata da HP consente al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale di arricchire il nuovo progetto formativo lanciato di recente attraverso la ridefinizione di alcuni obiettivi strategici che non si traducono soltanto nel confezionamento di un piano di studi più ricco e moderno, ma anche nel recupero della centralità della figura dello studente?, ha dichiarato il prof. Roberto Musmanno, Presidente del Consiglio di Corsi di Studi in Ingegneria Gestionale presso l?Università della Calabria.
?Le nostre ricerche hanno evidenziato come la tecnologia sia in grado di trasformare la formazione quando integrata da nuovi modelli di insegnamento e apprendimento. Se utilizzata in modo corretto, la tecnologia stimola l?interazione studente-insegnante e incoraggia tecniche di apprendimento ?sociale? e l?attitudine ad un approccio ?problem solving?, ha dichiarato Gabi Zedlmayer, Vice President of Global Citizenship, HP EMEA.
Quest?anno, HP ha raddoppiato il numero delle borse di studio assegnate rispetto all?anno precedente, ampliando la possibilità di partecipazione alle università dell?Europa centrale e orientale e all?Africa.
Per il 2006, le 12 università della regione EMEA che hanno ricevuto la borsa di studio sono:
· Cadi Ayyad University, Faculty of Sciences Semlalia, Marocco
· College of Telecommunications & Information Technology (CTIT) of the Ethiopian Telecommunications Corporation (ETC), Etiopia
· Mansoura University, Egitto
· University of Veszprém, Department of Information Systems, Ungheria
· Moscow State University, faculty of Computational Mathematics and Cybernetics (grant dependent on final pricing and fulfillment channel), Russia
· Institut informatiky ? Vyööí odborná ökola, s.r.o., Repubblica Ceca
· Charité Universitätsmedizin Berlin, Germania
· Faculdade de Ciências e Tecnologia, Universidade Nova de Lisboa, Portogallo
· Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemi, Università di Calabria, Italia
· Grupo de Ingeniería de Organización, Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Telecomunicación, Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
· National University of Ireland, Galway, Irlanda
· University of Derby, Inghilterra
La borsa di studio dura un anno, alla fine del quale le università continuano a utilizzare le attrezzature che hanno ricevuto e possono fare domanda per un?estensione della borsa stessa.
?Vogliamo creare relazioni più strette tra le università vincitrici,? ha aggiunto Zedlmayer. ?Per questo ogni anno, HP incoraggia l?adesione alla community per condividere le best practice attraverso l?organizzazione di conferenze e sessioni di formazione online. A questo scopo, inoltre, organizziamo la Technology for Teaching Worldwide Higher Education Conference, la cui prossima edizione si terrà all?inizio del 2007, a cui partecipano tutte le università del mondo che hanno vinto le nostre borse di studio.?
Dal 2004 al 2006 HP ha donato 36 milioni di dollari per la realizzazione del programma ?Technology for Teaching? a oltre 650 scuole e università in tutto il mondo. Negli ultimi venti anni, HP ha donato oltre 1 miliardo di euro ? in contributi economici e apparecchiature informatiche – a scuole, università e organizzazioni no-profit nel mondo.
L?impegno filantropico di HP per la formazione
La borsa di studio Technology for Teaching è uno dei numerosi programmi e investimenti di HP nel campo della formazione. L?obiettivo è migliorare i risultati a lungo termine ottenuti dagli studenti attraverso cambiamenti sistemici nelle scuole e università di tutto il mondo. Ulteriori informazioni sui programmi di formazione di HP sono disponibili all?indirizzo web http://grants.hp.com/us/education/index.html.
HP
HP propone tecnologie essenziali per il business e la vita quotidiana. L?offerta comprende infrastrutture IT, personal computing e dispositivi di accesso, servizi globali e soluzioni per l?imaging e il printing destinati a consumatori, grandi aziende, piccole e medie imprese. Nei quattro trimestri d?esercizio terminati il 31 luglio 2006, HP ha realizzato un fatturato pari a 90.0 miliardi di dollari. Ulteriori informazioni su HP (NYSE, Nasdaq: HPQ) sono disponibili all’indirizzo http://www.hp.com.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.