Mondo

Zimbabwe: internet off line

Il paese sta precipitando in una crisi economica senza precedenti. Tra le tanti prove, la linea internet, ormai fuori uso

di Redazione

Manca la valuta, in particolare 700mila dollari, per pagare Intelsat, vale a dire il più importante fornitore di connettività per la rete dello Zimbabwe. Ed è questo il motivo per cui ormai da molte ore la Internet zimbabwese è pressoché off line e la scarsa connettività disponibile passa attraverso connessioni d’emergenza di provider sudafricani.

In un paese dove il controllo della rete da parte del Governo ha raggiunto il suo climax, l’assenza di una connettività passabile sta comunque mettendo in ginocchio le poche attività Internet disponibili. Basti pensare che a causare l’attuale caos è il taglio di un link satellitare da 17 megabit per secondo: una banda che per un mercato maturo come quello italiano è una quantità trascurabile ma per lo Zimbabwe è quasi tutto ciò di cui il paese ha bisogno.

Di interesse il fatto che a pagare la bolletta di 700mila dollari dovrà essere l’operatore governativo TelOne che ora sta facendo i salti mortali per fornire una qualche connettività ma che, a quanto pare, ancora non ha trovato le risorse necessarie a far riattivare il link: in particolare quella che manca è la valuta estera.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.