Cultura
Coelho crea un blog per i suoi lettori su Internet
Disponibile on line anticipazioni del suo nuovo libro ''La strega di Portobello''
di Redazione
elho, anticiLo scrittore brasiliano Paulo Coelho, autore di bestseller internazionali come ”L’alchimista” e ”Il cammino di Santiago”, ha scelto internet come trampolino di lancio per il suo nuovo romanzo. ”La strega di Portobello”, questo il titolo, e’ infatti in parte gia’ disponibile sul web prima ancora di essere arrivato in libreria. Uno dei dieci autori piu’ venduti del mondo (con 75 milioni di copie diffuse dei suoi libri) ha deciso di inaugurare un ”blog” per rispondere personalmente alle schiere dei suoi lettori, offrendo loro il privilegio di leggere in anteprima alcuni capitoli di ”La strega di Portobello”, che nell’edizione in portoghese esce questa settimana in Brasile, mentre la traduzione in spagnolo arrivera’ nelle librerie dal 19 ottobre. In Italia sara’ pubblicato da Bompiani, l’editore di tutti gli altri libri del romanziere brasiliano.
Tradotto in 45 lingue e venduto in 100 Paesi, Coelho ha creato un ”blog” in cinque lingue (inglese, francese, spagnolo, italiano e portoghese) per fare dei suoi lettori i primi giudici della ”Strega di Portobello”. Il nuovo romanzo mette in scena la storia di Athena, la strega del titolo, una giovame originaria della Transilvania adottata da una famiglia del Libano che si trasferisce in Gran Bretagna per sfuggire alla guerra civile nel paese mediorientale. Athena si stabilisce a Londra dove diventa una funzionaria di una grande banca d’affari. Ben presto Athena si imbattera’ pero’ in una vicenda di intolleranza religiosa. Anche ”La strega di Portobello”, come i precedenti romanzi di Coelho, propone una riflessione sulla spiritualita’, affrontando temi come la morale, la religione, l’amore, i rapporti tra genitori e figli, gli affari.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.