Cultura
Il primo digiuno non si scorda mai
Testimonianze/ Da Abû Zayd, "Una vita con l'Islam"
di Redazione
Poco dopo la mia ammissione a scuola, all?età di otto anni dunque, decisi di osservare il digiuno durante il mese di ramadan. Il primo giorno capitò in settembre, o in ottobre. Dovetti rimanere sveglio fino al momento del pasto dell?alba, il suhûr, dato che i miei genitori si erano rifiutati di svegliarmi. Non volevano che digiunassi, ritenendo che fossi ancora troppo piccolo. Allora rimasi sveglio fino alle tre, mangiai qualcosa e mi addormentai, ma senza aver bevuto abbastanza. Il mattino mi svegliai in ritardo e dovetti andare a scuola di corsa. Stupidamente non soltanto non avevo bevuto abbastanza, ma avevo anche mangiato fegato, e la lingua mi sembrava un pezzo di legno. Arrivai a scuola con un?ora di ritardo e con una gran sete. Bussai e mi aprì il direttore, il signor As?ad. Il suo aspetto mi impaurì: con la fronte corrugata respirava tanto profondamente che letteralmente si gonfiò. Richiuse la porta dietro di me, poggiò una mano sul fianco, mi guardò, e con la tipica battuta egiziana per i dormiglioni mi disse: «Bene, signorino, la tua tenda contro le zanzare è dunque di color blu scuro? E osi pure bussare?». Ero molto imbarazzato e mormorai qualche parola, dalle quali lui captò la parola ramadan.
«Stai digiunando?», mi chiese. «Sì», risposi. «Mostrami la lingua!». Gli mostrai la lingua, lui rise e mi disse: «Entra! Ma solo perché stai digiunando. E non fare più tardi!». Sapevo che il mio preside era copto, e tuttavia per il fatto che stavo digiunando mi perdonò il ritardo. Era una scuola cristiana che io stavo frequentando; dove il mio professore di arabo era musulmano e si chiamava Gesù… .
Abû Zayd, Una vita con l?Islam,
Il Mulino 2004
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.