Politica

La Svizzera, xenofobia competitiva

Referendum: Un verdetto senza ombre: il 68% del Paese si è espresso per una maggior rigidità sui permessi. E il World economic forum pochi giorni dopo lo ha premiato. Così...

di Redazione

di Irene Amodei

U n sì largamente maggioritario, uniforme e convinto ha infine chiuso la consultazione referendaria che il 24 settembre scorso aveva chiamato la Svizzera alle urne per decidere se conservare o eliminare due leggi approvate dal Parlamento federale lo scorso dicembre in materia di diritto d?asilo e immigrazione.

La vittoria di radicali, Unione democratica di centro e Partito democratico-cristiano non lascia spazio ad equivoci: l?inasprimento delle regole d?ingresso nella confederazione per stranieri non europei e l?introduzione di rigide disposizioni per i rifugiati che facciano richiesta d?asilo politico (come la necessità di fornire un documento d?identità entro 48 dalla presentazione della domanda) sono piaciute davvero agli svizzeri, dato che il 68% dei votanti si è espresso perché rimanessero in vigore.

Il risultato ha sorpreso, ma non del tutto. Finora in un Paese che conta il 20% di popolazione immigrata, tutti i progetti federali volti a ridurre l?affluenza di stranieri sul territorio erano stati respinti in maniera corale: impresentabili per la politica di accoglienza difesa dalle Chiese e dalla sinistra, venivano giudicati un vero e proprio suicidio economico dalle maggiori forze produttive confederali. Gli accordi di libera circolazione stipulati recentemente con l?Unione Europea hanno, da questo punto di vista, permesso un drastico cambio di orizzonte: la Svizzera può adesso contare su un serbatoio di manodopera pressoché inesauribile.

A conferma del contenuto squisitamente economico di questo braccio di ferro elettorale valga quanto ratificato dal World economic forum la scorsa settimana: la Confederazione avrà pure gravemente compromesso la sua reputazione umanitaria, ma ha scalzato gli Stati Uniti e figura adesso sul podio nel rapporto annuale che stabilisce la classifica dei 125 Paesi più competitivi al mondo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.