Welfare

“Catena di fornitura e diritti umani”, il convegno

Catena di fornitura, diritti umani e vantaggi per le imprese responsabili italiane è il tema del convegno pormosso da Fondazione Operandi e Altis

di Redazione

L’incontro avverrà Martedì 24 ottobre 2006 a Roma – Camera dei Deputati ? Palazzo Marini ? Sala delle Colonne, Via Poli, 19

I prodotti acquistati sul mercato italiano sono realizzati rispettando i diritti umani dei lavoratori
lungo tutte le fasi della catena produttiva? Questa è la domanda a cui le imprese saranno sempre più
sollecitate a rispondere da parte dei consumatori e delle parti sociali.

Per le imprese italiane il tema del controllo della catena di fornitura è cruciale per due motivi:

– da una parte le imprese possono adottare forme di controllo della propria catena di fornitura
con obiettivi di differenziazione e di tutela dal rischio reputazionale;
– d?altra parte le imprese responsabili chiedono alle istituzioni una protezione nei confronti delle
imprese ? italiane ed estere ? che si affaccino sul mercato con prodotti non garantiti sotto il
profilo etico.

Ecco allora i temi che il convegno vuole affrontare:

– per le istituzioni: quali forme di controllo promuovere in Italia (certificazioni, organismi
appositi, ecc.)? Come incentivare le imprese ad aderire ai controlli? Come proteggere le
imprese virtuose dalla concorrenza delle imprese ?irresponsabili?? Cosa è possibile imparare
dalle esperienze estere?

– per le imprese: come dovranno cambiare le politiche di acquisto? Che natura devono avere i
codici di comportamento in tema di fornitori? È opportuno fornire l?elenco dei propri fornitori in
Italia e all?estero, come alcune grandi multinazionali hanno fatto?

– per le ONG e le parti sociali: come giocare un ruolo attivo per stimolare la diffusione di
comportamenti etici tra le imprese italiane? Quale alleanze fare con analoghi enti all?estero in
vista di rendere più efficace l’azione di monitoraggio nei contesti produttivi a bassa tutela?

TARGET
Il Convegno si rivolge ai soggetti che, a tutti i livelli, sono coinvolti nel sistema produttivo italiano e
internazionale, con particolare riguardo ai seguenti gruppi di interlocutori:

Imprese
? Amministratori Delegati
? Responsabili del personale e Responsabili della CSR di imprese coinvolte nel processo di
internazionalizzazione
? Responsabili degli acquisti, buyer, ecc.
? Consulenti aziendali

Istituzioni
? Organi di Governo
? Regioni
? Associazioni di industriali

Parti Sociali
? Esponenti del mondo sindacale
? ONG impegnate sul fronte dei diritti umani e dei lavoratori
? Giornalisti
? Docenti e ricercatori universitari

PROGRAMMA
9:00 ? 9:30 Registrazione con welcome coffee

9:30 ? 9:45 Saluto di Walter Veltroni* ? Sindaco di Roma
Saluto di Francesco Valli ? Presidente, Fondazione Operandi BAT Italia Onlus
Introduzione dei lavori di Mario Molteni ? Direttore, ALTIS (Alta Scuola Impresa e
Società) dell?Università Cattolica del Sacro Cuore

9:45 ? 11:00 Le iniziative per il monitoraggio della filiera a livello internazionale: valutazioni e
prospettive

? Guy Thijs*? Director for Operations, ILO (International Labour
Organization)
? Alice Tepper Marlin ? Presidente, SAI (Social Accountability
International)
? Sergio Spiller ? ITGLWF (International Textile, Garment and Leather
Workers Federation)
? Riccardo Garosci ? Consigliere Speciale con delega per la Difesa
Consumatore, Commissione Europea
? Giovanni Moro ? Presidente, FONDACA (Fondazione per la Cittadinanza
Attiva)
Intervento di Pierluigi Bersani ? Ministro dello Sviluppo Economico

11.20 ? 11.30 Coffee break

11:30 ? 13.00 Il controllo della filiera: le opportunità per il Sistema Italia

? Riccardo Bagni ? Vice Presidente, Coop Italia
? Ernesto Illy ? Presidente, Centromarca
? Jean Marc Franceschetti ? Amministratore Delegato, Bureau Veritas Italia
? Francesco Ferrante ? Direttore Generale, Legambiente
? Deborah Lucchetti ? Coordinatore, campagna ?Abiti Puliti?
? Umberto Musumeci ? Fondatore, Nuovi Equilibri Consulting
? Gianpaolo Mati ? Segretario Nazionale, Filtea Cgil
? Carlo Sangalli*? Presidente, Confcommercio