Non profit

Dare un futuro alle opportunit

Un convegno per festeggiare i primi 15 anni di attività della Fondazione Cariplo

di Redazione

La Fondazione Cariplo celebra i suoi primi quindici anni con un importante convegno internazionale in programma il 19 e 20 ottobre, al Centro Congressi di Via Romagnosi, a Milano, dal titolo ?Dare un futuro alle opportunità: la filantropia, le migliori esperienze internazionali?. Due giornate interamente dedicate ai temi della filantropia e alla presentazione delle esperienze internazionali. L?evento segue il convegno che si è tenuto lo scorso mese di maggio sul tema ?La moderna filantropia?. Il convegno ha avuto il patrocinio della Fondazione Corriere della Sera, del Segretariato Sociale della RAI, dell?ACRI e dell?European Foundation Center.

Numerosi gli argomenti che verranno trattati dai relatori tra cui il miglioramento dell?efficacia dei progetti e la misurazione dei risultati, il confronto con le migliori realtà filantropiche internazionali, l?innovazione organizzativa delle fondazioni e il percorso di maturità manageriale, lo sviluppo di alleanze.
A discuterne nella giornata del 19 ottobre Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo insieme a un panel di relatori di eccellenza: Wilhelm Krull Presidente dell?European Foundation Center e Presidente della Volkswagen Stiftung, Bill White, Presidente della Charles Stewart Mott Foundation, Daniel Rose della Rose Associates Inc. di New York, Robert Forrester della Forrester and Associates, Luc Tayart de Borms, Managing Director della King Baudouin Foundation di Bruxelles, Francesco Merloni, Presidente Fondazione Aristide Merloni.
Nel corso del convegno saranno inoltre resi noti i risultati di una ricerca sulle fondazioni italiane di origine bancaria realizzata da Domenico Bodega, docente all?Università Cattolica di Milano.

A moderare la tavola rotonda del pomeriggio Giovanna Milella, vice direttore di Rai due.

A seguire le testimonianze di alcuni famosi personaggi, a riprova di ciò che concretamente può essere fatto quando vi sono risorse a disposizione: Paul Newman, con una video intervista appositamente realizzata negli Stati Uniti, racconterà l?esperienza di Fondazione Dynamo e Hole in the wall, Miloud Oukili, il clown franco-algerino che con il suo naso rosso e i suoi giochi, è riuscito ad avvicinarsi ai bambini che vivono nei canali di Bucarest, Vera Chirwa, di Women?s Voice, che, dopo essere stata reclusa in prigione, si prodiga da anni in Malawi per far valere i diritti di donne e bambini.

La seconda giornata del convegno sarà rivolta al tema ?Promuovere il dono: ruolo e prospettive della filantropia comunitaria?. Un confronto tra la cultura del dono nel mondo e l?esperienza italiana, con la partecipazione di Timothy Seiler del Center on Philantropy at Indiana University e Lucy Bernholz della Blueprint Research di San Francisco e Bernardino Casadei, Responsabile del progetto Fondazioni comunitarie di Fondazione Cariplo. Saranno presentate numerose esperienze: Peter deCourcy Hero della Silicon Valley Community Foundatrion, Diana Seiger della Gran Rapids, Stephen Hammersley della Community Foundation Network e Nikolaus Turner della Initiative Burgerstiftungen. Un momento particolare verrà riservato alle testimonianze dall?Italia. Il progetto community foundations, infatti, introdotto per la prima volta in Italia da Fondazione Cariplo su esempio dell?esperienza statunitense, è stato fondamentale per lo sviluppo della filantropia locale. Saranno quindi presentate le storie di filantropi locali. Un imprenditore di Novara, per esempio, ha donato 400 mila euro per il sociale; una trentina di imprenditori bresciani hanno costituito un fondo per acquistare una apparecchiature per l?ospedale della Valtrompia; un intero paesino del comasco si è prodigato per restaurare il prezioso l?organo; una famiglia bergamasca si è impegnata nel sostenere iniziative nel settore sociale e sanitario.
Sarà infine annunciata la costituzione della Fondazione Nord Milano che sarà presentata pubblicamente sabato 21 ottobre alle ore 10.00 presso la Fieramilano di Rho (Centro Congressi- Sala Gemini).

?Dare un futuro alle opportunità – spiega Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo – è il motto utilizzato da Fondazione Cariplo per esprimere la volontà di offrire il sostegno a progetti di grande impegno e valore sociale. Il convegno sarà occasione per far conoscere la nuova veste della Fondazione, non più ente che si limita a erogare contributi, ma realtà promotrice in grado di concorre nella fase progettuale e realizzare progetti propri? Qualche esempio: Progetto Nobel (12 milioni di euro per la biomedicina di eccellenza, studiato con la collaborazione del professor Renato Dulbecco), Project Malawi (3 milioni di euro per contribuire ad arrestare la trasmissione dell?Aids dalle madri ai figli in Malawi), Progetto Housing sociale per la realizzazione di case da assegnare a categorie deboli a costi calmierati.

Fondazione Cariplo, con un patrimonio che a valori di mercato ammonta a oltre 7 miliardi di euro, è tra i più importanti operatori mondiali della filantropia insieme a organizzazioni come quella di Bill&Melinda Gates (Usa) la Wellcome Trust (Gran Bretagna), la Ford Foundation (Usa) la Lilly Endowment (Usa).

In 15 anni la Fondazione ha erogato 1,2 miliardi di euro a sostegno di oltre 19 mila progetti (nei quattro settori di intervento istituzionali: ambiente, arte e cultura, servizi alla persona, ricerca scientifica). A giugno è sono stati presentati i risultati del bilancio 2005 che hanno fatto segnare il record per le donazioni realizzate in questi tre lustri: nel 2005 infatti l?attività erogativa è stata di oltre 155 milioni di euro merito soprattutto della buona gestione del patrimonio da cui derivano le risorse destinate agli enti non profit.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.