Welfare
In via Frattina tutti i prodotti made in galera
Nel Lazio si commercializzano alimentari prodotti nelle diverse carceri della Regione.
A rubare ci si va per noia, o per i soldi: sono i ragazzini sempre più giovani che fanno parte di quelle che chiamano ?baby gang?. , le loro storie assomigliano a quella che racconta Elvis, detenuto giovanissimo, che la vita è riuscito a rovinarsela quando aveva appena 17 anni: «Il quartiere dove sono cresciuto è nella zona portuale di Durazzo. Lì vedevo scendere da macchine di lusso persone vestite bene, che poi entravano nei bar e nei ristoranti più costosi. Mentre io vestivo i vestiti che mi passavano i miei fratelli più grandi e alla sera mangiavo sempre la minestra di mia madre. Il mio sogno era diventato quello di avere anch?io una bella macchina e tanti soldi. Così ho lasciato la scuola e sono partito per l?Italia. Ho trovato qualche lavoro in regola, ma poi ho rifiutato perché non mi è mai piaciuto lavorare e prendere ordini. Mi sono fatto allora dei nuovi amici, con i quali ?si lavorava? bene e si passavano delle belle serate in giro per i locali: avevo sempre tanti soldi in tasca, e soprattutto non prendevo ordini da nessuno. Ma questa fortuna dopo poco tempo mi ha girato le spalle e una sera ho commesso un reato grave: ho litigato con degli altri stranieri e ho finito per accoltellare uno di loro a morte. La bella vita da ladro dura poco e ti porta dritto in galera».
Qui Roma
Nel Lazio, l?enoteca regionale di via Frattina, Palatium, diventa il cuore di una iniziativa particolare: la commercializzazione di ortaggi, olio, frutta, conserve alimentari, piante ornamentali, olii essenziali e piante aromatiche prodotti nelle diverse carceri della Regione. È stato infatti firmato il primo protocollo d?intesa tra il Dipartimento dell?amministrazione penitenziaria, il Provveditorato regionale del Lazio, l?assessorato all?Agricoltura della Regione, l?Arsial e il Garante regionale per i diritti delle persone provate della libertà personale, Angiolo Marroni. Così si valorizza il lavoro dei detenuti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.