Formazione
Turismo: boom di quello religioso
Dalla Borsa Turismo religioso e aree protette, che ha chiuso la 3a edizione a S.Giovanni Rotondo, arriva la conferma che il turismo legato ai luoghi della spiritualita,' in ogni parte del mondo, è in
di Redazione
Sono stati il sottosegretario agli Affari regionali, Pietro Colonnella e il direttore generale della Direzione Turismo del ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali, Piergiorgio Togni – che ha portato ad Aurea i saluti del vicepremier Rutelli – a sottolineare il dato.
Aurea e’ stata certamente apprezzata per l’efficacia professionale dei buyer stranieri (una novantina), che hanno incontrato gli operatori dell’offerta, giunti numerosi (circa 600) all’appuntamento. Significativa anche la presenza – oltre trecento – degli organizzatori di gruppi per viaggi a tema religioso, animatori pastorali, responsabili diocesani. Forte l’impegno in questa direzione di tour operator come Brevivet e Opera Napoletana Pellegrinaggi.
Il workshop ha catalizzato una giornata intera, nello spazio appositamente attrezzato all’interno della sala congressi della nuova Chiesa di San Pio, capolavoro di Renzo Piano. Provenienti da ben 19 mercati internazionali (Austria, Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Filippine, Canada, Brasile, Argentina, Messico, Stati Uniti. Svizzera, Italia), i buyer sono stati selezionati dalle sedi estere dell’Enit, come ha tenuto a precisare Eugenio Magnani, direttore generale dell’Agenzia nazionale per il Turismo, giovedi’ scorso, nella giornata di apertura. Il grande incremento delle manifestazioni fieristiche, infatti, rischia di inflazionare il mercato, tanto che l’Enit opera selezioni accurate in modo da non disperdere risorse fondamentali, anche sotto il profilo degli investimenti economici legati alla promozione dell’Italia all’estero.
L’appuntamento con Aurea, per l’Enit, ha rappresentato, dunque, un’occasione di particolare rilievo nel panorama degli eventi fieristici per la promozione di due prodotti turistici che si sono ormai affermati in forte crescita a livello mondiale. Si tratta, infatti, di due comparti sinergici con una domanda in crescita, indotta da motivazioni forti e che, con particolare riferimento al segmento religioso, registra un fatturato annuo di circa 4 miliardi di euro, pari al 6 per cento del movimento turistico totale, occupando circa 100mila camere all’anno, il 12 per cento dell’intera rete ricettiva alberghiera. ”Il workshop – ha commentato Michele Patano, amministratore delegato di Spazio Eventi – ha messo in luce proprio la qualita’ della domanda, con i tour operator realmente interessati al prodotto turistico”.
A sottolineare il carattere sempre piu’ internazionale di Aurea e’ stata la presenza del ministero del Turismo e dei Beni culturali della Palestina e del Santuario della Madonna di Fatima, al quale il Comune di San Giovanni Rotondo ha proposto un’azione comune di gemellaggio. Da segnalare anche i tre Paesi che aderiscono all’Adutei, l’Associazione dei delegati ufficiali del turismo estero in Italia (Cipro, Germania e Polonia) e, sul versante italiano, la presenza, oltre alla Puglia, delle Regioni del centro-sud (Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo e Marche) e i maggiori tour operator italiani del segmento, come Orp, Brevivet e Opera Napoletana Pellegrinaggi. Alla Borsa hanno partecipato anche circa 40 circoli ricreativi aziendali, tra i principali in Italia.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.