Famiglia

Minori stranieri soli: le proposte di Save the children

Per la modifica della normativa e della prassi in materia di soggiorno e rimpatrio

di Redazione

Oggi 20 ottobre, nel corso del convegno Veniamoci incontro! Adolescenti immigrati: dall?accoglienza al piano ducativo personalizzato, che si tiene dalle ore 9:00, presso la sede Unicef di Via Palestro 68, a Roma, Save the Children, la più grande organizzazione indipendente per la tutela e la promozione dei diritti dei minori, presenterà le proprie proposte di modifica della vigente legge Bossi-Fini, nonchè delle relative metodologie di applicazione, in materia di soggiorno e rimpatrio dei minori stranieri soli.

Il convegno si colloca nell’ambito delle iniziative del progetto Equal Palms, la cui finalità è quella di contrastare il rischio di esclusione sociale e di discriminazione alla quale risultano esposti i minori stranieri non accompagnati.

PROGRAMMA
h. 9-10 Presentazione delle pubblicazioni Equal Palms:
?Minori stranieri e pratiche di accoglienza? Rita Bertozzi, Save the Children
?La regolarizzazione dei minori stranieri non accompagnati? Paola Prospero, Progetto Diritti
“Le procedure e le buone prassi? Annalisa Faccini, Gruppo Nazionale Enti e Servizi di Pronta Accoglienza

h. 10-13
Tavola rotonda con responsabili istituzionali : ?Accoglienza e inserimento: verso quale futuro??
Partecipano:
Magda Brienza ? Presidente Tribunale dei Minorenni di Roma
Cristina De Luca – Sottosegretaria Ministero della Solidarietà Sociale
Marcella Lucidi – Sottosegretaria Ministero degli Interni
Daniela Melchiorre – Sottosegretaria Ministero della Giustizia
Raffaella Milano ? Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma
Luca Pacini – Responsabile Ufficio Immigrazione ANCI nazionale
Dante Pomponi ? Assessore Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale e il Lavoro del Comune di Roma
Adriana Scaramuzzino ? Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bologna
Giuseppe Silveri – Direttore Generale per l?immigrazione Ministero della Solidarietà Sociale
h. 13-14 Pausa pranzo

h. 14-16 Resoconto dei gruppi di lavoro e conclusioni

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.