Cultura

Paola Bignardi: nelle scuole facciamo una giornata di dialogo con l’Islam

La proposta arriva nel ventennale dell'incontro fra le religioni di Assisi

di Redazione

Una giornata in tutte le scuole, ogni anno, da dedicare al dialogo tra le religioni. La proposta è di Paola Bignardi, ex presidente dell’Azione Cattolica, ora presidente di Retinopera e direttrice della rivista ”Scuola Italiana Moderna”. La proposta arriva in occasione dei vent’anni dall’incontro di Assisi, fortemente voluto da Giovanni Paolo II per far dialogare culture e mondi differenti. ?Era il 27 ottobre del 1986 e il mondo – ricorda la Bignardi – rimase sorpreso davanti a quelle immagini dove esponenti di ogni religione pregavano insieme per il futuro dell’umanità e la convivenza pacifica di tutti i popoli. Lo spirito di Assisi non ha esaurito il suo valore; anzi, proprio in questo periodo in cui sembrano rinascere più forti che mai intransigenze e fondamentalismi, vogliamo riproporre la profezia di un gesto che ha sottolineato il valore del dialogo e dell’incontro Come educatori e come cittadini di questo tempo sentiamo il dovere di continuare lo spirito di Assisi, prolungandolo nel tempo e favorendo il suo radicarsi nella cultura in cui viviamo?. Tutto questo a partire dalle scuole. ”La scuola è un contesto di particolare valore per far apprezzare e per radicare questo spirito, attraverso l’educazione, la comunicazione di stili di relazione, la valorizzazione di ogni relazione educativa”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it