Sostenibilità

Tutti i fronti aperti nella battaglia per la biodiversit

Le Alpi sono una delle ultime regioni naturali rimaste nell’Europa centrale -le 30mila specie animali e 13mila specie vegetali ne documentano la grande diversità biologica

di Redazione

Il territorio delle Alpi, secondo i confini definiti dalla Convenzione delle Alpi, misura 190.912 km quadrati, di cui il 27,5% in Italia. Le Alpi sono una delle ultime regioni naturali rimaste nell?Europa centrale e ospitano 30mila specie animali e 13mila specie vegetali che documentano la grande diversità biologica presente. Le Alpi sono anche la più importante riserva d?acqua in Europa: grandi fiumi come il Reno, il Rodano e il Po vi hanno le loro sorgenti. Il WWF, in collaborazione con Cipra, Alparc e Iscar, ha individuato 24 aree prioritarie per la conservazione della biodiversità (evidenziate nella cartina sotto), di cui 10 in Italia: Alpi Marittime; Alpi Cozie – Gran Paradiso; Alpi Pennine; Sottoceneri; Alpi Orobie – Grigne, Engadina – Stelvio; Brenta – Adamello – Baldo – Alto Garda; Dolomiti Bellunesi; Dolomiti d?Ampezzo; Alpi Carniche – Tagliamento – Alpi Giulie.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.