Non profit
40 anni pieni di vita
Buon compleanno Wwf/ Storia per immagini del panda italiano
di Redazione
1968 Nasce la prima Oasi di protezione, a Burano in provincia di Grosseto. Per la prima volta in Italia si realizzano camminamenti e percorsi natura in aree naturali protette. |
1969 I soci del WWF sfilano in corteo per le strade del centro storico di Roma, invocando la tutela della natura e dei parchi nazionali a rischio di speculazione edilizia |
1970 Gianfranco Amendola (magistrato e protagonista di numerose battaglie ambientaliste) assieme a Fulco Pratesi nei primi anni del WWF Italia. |
1972 Negli anni 70 cominciano le prime esperienze di vacanze natura WWF dedicate a bambini e ragazzi. Nella foto un campo avventura nella spiaggia di Burano, la prima Oasi WWF |
1974 Campagna S. Francesco e il Lupo: il lupo era considerato un animale nocivo da abbattere. La campagna portò a un cambiamento culturale e alla protezione per legge del lupo in Italia |
1978 Il manifesto per la campagna Il mare deve vivere. Fin dai primi passi della sua lunga carriera, il mare è stato al centro degli interessi e delle attività della maggiore associazione di tutela d?Italia |
1976-78 Una delle tante campagne realizzate dal WWF Italia per difendere gli animali in pericolo del nostro Paese. In questo caso si tratta dell?istrice, allora cacciato e oggi grazi el WWF rigidamente protetto e in espansione |
1982 Fulco Pratesi con Filippo d?Edimburgo, allora presidente del WWF Internazionale, in visita all?Oasi di Palo Laziale, vicino Roma. Con loro l?allora Guardia dell?Oasi, Fulvio Fraticelli, oggi curatore del Bioparco |
1985 La campagna di raccolta fondi lanciata dal WWF Italia nel 1985 per acquistare l?area di Monte Arcosu e salvare il cervo sardo |
1986 Ad Assisi, in occasione del 25° anniversario del WWF Internazionale, si tiene uno storico incontro con le cinque principali religioni. Primo grande dialogo tra le religioni per la conservazione della natura |
1989 Campagna Amazzonia Fulco Pratesi consegna al presidente del Consiglio, Ciriaco De Mita 350mila cartoline (a lato) inviate dai cittadini italiani per chiedere che l?Italia non finanzi più il progetto del Gran Carajas, una grande miniera che devasta la foresta tropicale |
1990 Referendum Caccia-Pesticidi. Nononostante 18 milioni di sì non si raggiunge il quorum nel referendum che chiedeva l?abrogazione dell?articolo 842 del Codice civile che permette ai cacciatori, e solo ai cacciatori, di entrare nei fondi agricoli. Un retaggio dell?epoca fascista per incoraggiare le «virtù belliche degli italiani» |
1991 Il WWF Italia lancia la campagna Stili di vita sulla necessità di cambiare i nostri stili di vita troppo consumistici |
Oggi Pino Paolillo, impegnato oggi nel programma ERC Mediterraneo, mentre libera una tartaruga. Nell?articolo racconta i suoi ricordi di ambientalista ?di frontiera? in Calabria |
Oggi Antonio Canu, oggi responsabile del progetto speciale Oasi del WWF Italia, in una foto del 2002, in occasione dell?annuale Giornata delle Oasi. Canu rievoca i suoi esordi di attivista ambientale nel diario che pubblichiamo qui sotto, tratto da Il falco pellegrinoi> di J.A. Baker (Muzzio Editore) |
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.