Volontariato

Moderati con moderazione

Tre domnde a/ John Lucas, uno dei maggiori storici contemporanei

di Redazione

È uno dei maggiori storici contemporanei. Sulla scorta di Tocqueville, ha appena scritto Democrazia e populismo, sullo stato di salute della democrazia nel mondo: «Una pericolosa deriva verso il populismo».

Come si passa dalla democrazia al populismo?
Il governo della maggioranza è temprato dalla garanzia giuridica dei diritti delle minoranze e dei singoli. Quando questa azione correttiva è debole o assente, la democrazia non è nient?altro che populismo. Più precisamente: populismo nazionalista.

Il populismo è la fine della democrazia o una sua tappa?
Sono uno storico, e la storia non è prevedibile. L?importante è che noi siamo all?inizio dell?era democratica, non alla fine. Il principio della sovranità del popolo rimarrà a lungo, ma in quali forme è tutto da vedere.

Qual è il pericolo maggiore?
Non l?estremismo: il popolo si è borghesizzato e ha paura degli estremi. Questo produce una lentezza incredibile nella circolazione di idee nuove.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.