Famiglia

Vanoni, il fisco nasce con lui

Ministro delle Finanze dal 1948, si distinse per la lungimiranza delle sue idee in campo economico

di Redazione

Primogenito di quattro figli, nacque a Morbegno il 3 agosto 1903. Portò a termine gli studi elementari a Morbegno e quelli liceali a Sondrio, con il rigore di uno studente sempre primo della classe. Si laureò in Giurisprudenza nel 1925 al Collegio Ghislieri di Pavia con Benvenuto Griziotti, discutendo una tesi dal titolo Natura e interpretazione delle leggi tributarie.

Nelle elezioni del 18 aprile 1948, Vanoni fu eletto senatore e diventò ministro delle Finanze nel rimpasto del governo deciso da De Gasperi in seguito dell?esito delle elezioni. Vanoni si distinse per la completezza e la lungimiranza delle sue idee in campo economico e rivestì la carica di ministro delle Finanze sino al 12 gennaio 1954. Introdusse nel 1951 la dichiarazione dei redditi annuale. Scomparve il 16 febbraio 1956 dopo altre esperienze da ministro.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.