Non profit

Amministratori di onlus e sanzioni. Tre sono i comportamenti a rischio

Botta e risposta di Salvo Pettinato sui comportamenti sanzionabili a danno di amministratori e responsabili legali.

di Salvatore Pettinato

Sono un componente dell?organo amministrativo di una onlus e vorrei sapere quali sono le possibili sanzioni in cui potrei incorrere in virtù della carica che ricopro.
L?art. 28 del dlgs 4 dicembre 1997 n. 460 prevede tre fattispecie sanzionabili a carico degli amministratori e dei rappresentanti legali e precisamente: a) essersi avvalsi dei benefici del decreto 460/97 in assenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dall?art. 10 o aver violato le previsioni inerenti la indisponibilità degli utili alla distribuzione e lo svolgimento unicamente delle attività previste dal decreto stesso; b) aver omesso l?invio della comunicazione di cui all?art.11 (anagrafe onlus) del decreto citato; c) aver utilizzato l?acronimo onlus in qualsiasi comunicazione rivolta al pubblico senza essere in possesso di tale qualifica.
Le sanzioni irrogabili variano da un minimo di 200mila a un massimo di 12 milioni di ?vecchie lire? a seconda dei casi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.